FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] il F. nell'autunno tornò a Bologna, forse col segreto intendimento di trovarsi un nuovo lavoro, ma anche perché due suoi nipoti, Giovanni Maria e Arminia - nati dal matrimonio di sua figlia Pantea, sposata con Girolamo Bindotti e assassinata nel ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] a Cagliari, il 20 giugno di quell'anno, il matrimonio tra la principessa Beatrice, figlia di Vittorio Emanuele I, di luglio alla spedizione di Savoia (1830-1835),secondo documenti dell'Arch. Segreto Vaticano, in Il Ris. ital., s. 3, XXII(1929), pp. ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] morì giovane. La madre - una scrittrice di versi in segreto - ebbe cospicua parte nell'educazione del B., che M. Amari e D. Comparetti. Di quel tempo è il suo matrimonio con l'americana Bella Bailey di Washington, appartenente (secondo quanto scrive ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] nuova legislazione matrimoniale francese, si unì in matrimonio, rompendo così ogni legame con Elisabetta Conti. anche per l'Italia il B. aveva ripiegato ancora una volta nel segreto lavorio settario, dando vita alla setta dei Veri Italiani, la quale ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] figlia di Alamanno Salviati, ottimate cui faceva capo l'opposizione a Piero Soderini. Il fidanzamento fu tenuto segreto fino al 22 maggio 1508 e il matrimonio si celebrò il 2 novembre successivo. Il 28 dic. 1509 nacque la prima figlia, Simona Romola ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] 1663 circa lo stato libero del F. ai fini dei suo imminente matrimonio (23 gennaio) con Catharina Anastasia Silvestri de Blanchis, dichiarò che sistemazione del "cortile delle statue" e del "giardino segreto" (Finocchi Ghersi, 1989). Morì il 3 luglio ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] il fiorentino Orfeo Cenni da Ricavo, consigliere segreto, in un lungo resoconto scritto che egli ibid., XXIV (1897), pp. 141-161; L. Beltrami, L'annullamento del contratto di matrimonio fra G.M. S. e Dorotea Gonzaga (1463), ibid., XXVI (1899), pp. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] .
F. e il suo governo tuttavia mantenevano la segreta intenzione di riprendere la guerra; a tal fine stipularono 1777), Roma 1969, ad Indicem. Un'analisi della meticolosa preparazione diplomatica del matrimonio di F. è in M. Schipa, Nel Regno di F. IV ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] al genero Giuseppe Maetano (non sappiamo se e quando il C. contrasse matrimonio) e a un Michelangelo Veneto - che lo aiutano da tempo - celi "aliquid clandestini consilii", quello forse d'un segreto appoggio agli agenti italiani che braccano l'Ochino ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] alcuna carica, A. svolgeva le funzioni di segretario particolare, segreto, di Nicolò I, ed in tale veste dava il suo Ma si trattava sempre di un mandato relatico alle trattative per il matrimonio fra i figli dei due sovrani (v. contra Perels, pp ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...