Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] attraverso la traslazione, la bisessualità sarebbe all'origine del 'segreto' che resta nella teoria analitica. L'analista è detto für politische Psychologie und Sexual-Ökonomie". La critica al matrimonio e alla famiglia è aperta: si tratta di istituti ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] ), senza però indicare altri requisiti giuridici, come il matrimonio. Il Codice deontologico della Human fertilization and embryology authority all'identità del donatore siano "tenuti nel massimo segreto" (comma 5.5). Gli individui così generati ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] del 1589 come informatore del granduca di Toscana. Sorta d'agente segreto di questo, deve agire accorto, con cautela: "io non lodi distribuite accortamente su tutti i promotori del matrimonio e piattamente concluso colla richiesta alla sposa partente ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] certo che al momento della sua morte nessun figlio del primo matrimonio era in vita.
È probabile che, all'inizio del secolo XIV Giovanni in Persiceto (che avrebbe trovato anche il segreto per preparare e conservare a uso didattico alcuni organi ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] Haffkine, pioniere della vaccinoterapia della peste e del colera. Il matrimonio con l'inglese Lilian Mitchell - da cui ebbe nel 1906 colta nel detto del Plater dovette davvero fungere da segreto richiamo al C. adulto, perché qualche anno dopo ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] la carriera ecclesiastica. Il G. fu presente al contratto di matrimonio di Girolamo Riario e Caterina Sforza, stipulato a Pavia 17 genn Arenghi; mentre il 30 nov. 1479 venne nominato consigliere segreto ducale.
Il G. fu fedele alla reggenza di Cicco ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] fu ammesso all'Accademia degli Invaghiti, prima come "segreto", poi, a ventisei anni, venne designato quale vicerettore Gonzaga, nel marzo del 1584, per garantire con una "prova di matrimonio" voluta dai Medici che il giovane Vincenzo era in grado di ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] Verona fra il 1426 e il 1438, contrasse un ottimo matrimonio, sposando Isabetta di Lapo Donato Del Bene (1426), e fece ), nato nel 1447 (lo si definisce ventitreenne nel 1470 in Archivio segreto Vaticano, Reg. vat., 536, cc. 244v-246v; cfr. anche ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...