BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] il felice esito della mediazione pontificia per un matrimonio di prestigio fra Giacomo Sobieski, figlio di Giovanni Clemente XI di far pressioni su Vienna per un colpo di forza (Arch. Segreto Vat., Vescovi 111, ff. 499-521: lettera del 20 nov. 1709). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] sacramenti dell'estrema unzione, dell'ordine e del matrimonio. Distinguendo tra ordine come stato e ordinazione come articulos de indulgentiis del 15 luglio 1547, autografo, in Arch. segreto Vaticano, Concilio tridentino, 13, cc. 407r-419v (ibid., ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] entrambe le Segnature. Il 30 luglio 1543 divenne cameriere e scalco segreto del pontefice e nel 1547 vescovo di Ceneda (l'attuale Vittorio continuava a portare la porpora nonostante avesse contratto matrimonio: il nunzio non riuscì ad avere immediata ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] tredici ‘cardinali neri’ che si rifiutarono di assistere al nuovo matrimonio di Napoleone con l’arciduchessa Maria Luisa d’Austria, venendo e varia documentazione si conserva presso l’Archivio segreto Vaticano, nel fondo della Segreteria Stato (le ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Mošes Ḥayyim (Ramḥal)
Lisa Saracco
Nacque nel 1707 a Padova da Jacob e da Diamante, appartenenti al ramo patavino della famiglia, i quali garantirono al figlio un'ottima educazione, introducendolo [...] Luzzatto), epitalamio in quattro atti scritto in occasione del matrimonio dell'amico Israel Benjamin, figlio del Bassani.
Queste ultime mistica del maestro L., delle attività del circolo segreto e delle opere da lui scritte. La lettera cadde ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] suoi antenati era da annoverare anche Pio V per via del matrimonio contratto dalla nipote del papa con il bisnonno del B., legge. Ritornato a Roma, fu nominato cameriere segreto pontificio e successivamente referendario delle Segnature. Fu chiamato ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] nel 1585 furono ascritti alla nobiltà romana. Il matrimonio di Paolo con Giulia Delfini (1570) rafforzò la luglio 1655, e fu sepolto nella cattedrale di Nola.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Arm. XLV, 20, nn. 224-282, cc. 150v-185; Biblioteca ...
Leggi Tutto
DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] , insieme con Luca Grimaldi, in occasione del matrimonio di Maria Tudor e di Filippo di Spagna. di 60.000 scudi d'oro.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Archivio segreto, 2707 C, n. 186; Ibid., Sala Senarega, 442/1554; Genova, Bibl. civ. ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] , le Società operaie piemontesi, stretti tra loro in un segreto complotto contro la religione e i sovrani (Il Cattolico, (il potere temporale a Roma, i beni ecclesiastici, il matrimonio religioso) consigliò, dopo la proclamazione del Regno d'Italia, ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] nei registri contabili. A queste disavventure seguirono il matrimonio, la nascita di quattro figli e notevoli superiore, monsignor Fornari. In precedenza, con la promozione a cameriere segreto e a cameriere d'onore del papa, aveva ricevuto i primi ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...