CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] , Modena 1967, pp. 31 ss.; L. Chiappini, Gli Estensi, Milano 1967, pp. 377 ss. Sul suo matrimonio, oltre a M. Bellonci, I segreti dei Gonzaga, Milano 1967, ad Indicem, si vedano: Descrizione del magnificentissimo apparato... nelle nozze... di C. d'E ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] l'età di concepire) come una pedinain parecchie proposte di matrimonio; prima con il rappresentante di un ramo dellafamiglia reale, liti domestiche del C. con Leonora erano ora un segreto noto a tutti; malgrado ciò essi cooperavano nelle questioni ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] frequentazione dopo la morte del marito (1840), fino al matrimonio contratto nel 1850.
Da Londra cominciò a scambiare una ; nel dicembre 1825 partecipò a Bruxelles a un congresso segreto di liberali europei. Dopo la rivoluzione francese del luglio ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] ott. 1534 la C. si incontrò con i rappresentanti del duca di Urbino con i quali decise che il matrimonio sarebbe stato celebrato nel massimo segreto nella rocca di Camerino; il duca si obbligava a restituire alla duchessa la sua dote e a pagarle la ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] come anche provvide a che i contatti che Bona ebbe segretamente col re di Francia non sfociassero in colloqui senza testimoni Sforza e Mattia Corvino intercorse un carteggio riguardante il matrimonio, poi non avvenuto, fra il figlio di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] e con l'ordine di mantenere su essi il massimo segreto.
Non sappiamo dunque quali precisamente fossero i capi di e fu sepolto nella chiesa della Celestia, ora demolita. Dal suo matrimonio con Maria, di cui ignoriamo il casato e che nelle genealogie è ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] contratti con i banchieri genovesi all'epoca del dispendioso matrimonio di Odoardo.
Fosse talento, interesse naturale o, 'invio di incaricati d'affari, talvolta veri e propri agenti segreti, a difendere i propri minimi interessi o, quanto meno, a ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] feudatari cercavano di resistere alla occupazione sabauda contando sul segreto appoggio del re di Francia e del Delfino. Poco e la casa reale di Francia. A. patrocinò all'opposto un matrimonio tra una figlia di Galeazzo ed il duca di Clarence figlio ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] alla famiglia Merlin, non solo in virtù del matrimonio contratto dal fratello Luigi con Paolina, sorella del generale minaccia del mandato di arresto, e perché avvenuti nel più assoluto segreto e persino ad insaputa del padre; ma l'A. sosterrà che ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] queste manovre: da Milano aumentò la pressione sul Medici perché il matrimonio bentivolesco si concludesse. Nel frattempo da Roma giunse la bolla risultato di un piano a lungo architettato in segreto da Giovanni Bentivoglio, che mirava a governare ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...