GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] i rappresentanti del Comune di Chivasso alle sue nozze. Il matrimonio fu celebrato a Chivasso il 21 aprile. La prima rata del cognato, con il quale il 13 febbraio firmò un patto segreto: Amedeo si impegnava a restituirgli il Marchesato e G., in ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] morte in contumacia, inducendolo ad allontanarsi da Chio in gran segreto il 10 luglio per rifugiarsi a Marsiglia.
Dopo un breve Responsio ad Calvinum, Inst. I 15 (1573?); De matrimonio (1573?); Theodoro Bezae pro Castellione (1575); De magistratu ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] : "né col tormento mi ridissi mai per non scoprire il segreto del Padrone, talché non potendo ritrar da me altra cosa mi ufficiale di Cosimo nei contatti che condussero, nel 1560, al matrimonio fra Lucrezia de' Medici, figlia del duca, e Alfonso II ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] da un precedente matrimonio) con Henry e Toby Pallavicino, i figli di Orazio. A questo doppio matrimonio, qualche tempo dopo pp. 204-215; A. Mercati, Documenti dall’Archivio Segreto Vaticano, VI Lettera di Elisabetta regina d’Inghilterra al cardinale ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] per la morte del duca d'Orléans, il cui matrimonio con Anna, figlia di Ferdinando d'Austria, avrebbe di Niccolò Franco (1568-1570) dinanzi l'Inquisizione di Roma, esistenti nell'Arch. Segreto Vaticano, Città del Vaticano 1955, pp. 54, 56 ss., 90, 96, ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] di un accordo tra L. II e Ladislao, suggellato da un matrimonio tra L. II e Giovanna, sorella di Ladislao. Ma a fine lasciando a L. II una grossa somma di denaro, conservata in segreto, per eventuali riscatti dei figli.
Dopo la morte di Bonifacio IX ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] l'allontanamento temporaneo dall'università. Dopo il matrimonio con Enrichetta Golfieri (1852), assiste, senza acquista un più marcato rilievo nazionale. La costituzione del Comitato segreto di Bologna della Società nazionale italiana (1858), che è ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] questi anni. Tale preminenza trova anche riscontro nel matrimonio di Giannettino Doria, nipote di Andrea e destinato Ginetta e Giacomo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto, Litterarum, f.2/1959, mss. Fransone, n. 653, cc. 1756 ss.; ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] , Carlo e Francesco. Ma non avendo avuto Pietro Antonio dal matrimonio con Vittoria D'Adda una discendenza maschile, alla sua morte, di Carlo II, venne ammesso a far parte del Consiglio segreto. In realtà non è chiaro che posizione assumesse il C. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] lei, Emanuele, amichevoli relazioni poi corroborate dal matrimonio tra Battistina Fregoso, sua sorella, e il 1478 e il 1483.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto, Diversorum, regg. 545, cc. 62r-63v (1450); 552, cc. 180v-181r ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...