DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] al cattolicesimo nel 1847, fattosi prete, diventò cameriere segreto partecipante e consultore di Propaganda.
La morte del fratello che si diceva conseguenza di una sua tradita promessa di matrimonio: un caso che superò gli stretti confini locali e ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] che "vivea in casa ala zenovexe, e pezo". Dal suo matrimonio con Maddalena di Ettore de' Griffi, ebbe Isabella, andata sposa servitore di una notevole somma che riponeva in un luogo segreto del suo palazzo di Roma, "senza averne mai recuperato niente ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] promessa di matrimonio tra l'erede del Ducato, Gian Galeazzo, e Isabella d'Aragona; nel 1473 presenziò al matrimonio tra Caterina 17 gennaio del 1477 fu nominato tra i segretari del Consiglio segreto, organo al quale, dopo la morte del duca, erano ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] il F. e buona parte della corte banchettavano ad un matrimonio a Piacenza, il duca cadde facile preda dei sicari.
Mentre di Sano.
Morì a Viterbo nel 1569.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Camera Apostolica, Diversa Cameralia, arm. XXIX, t. 122, ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] morì poco tempo dopo, forse già nell'estate 1384.
Dal matrimonio con Linò Onza ebbe vari figli, tra i quali si ricordano e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Manoscritti, 520, cc. 860 s.; Archivio segreto, 497, nn. 40, 52, 60, 62, 174, 198, 221, 331, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] G. Daino, archivista cinquecentesco dell'Archivio segreto ducale, solleva dubbi sostanzialmente ignorati dalla alla magna curia celebrata l'8 febbr. 1340 per festeggiare i matrimoni contemporanei del padre del G., Luigi, del fratello Corrado e di ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] Medici e la Sforza decisero di sposarsi, anche se motivi di opportunità politica consigliarono di tenere segreto il matrimonio per un certo periodo.
Il matrimonio fu celebrato dal F., che proprio in questo stesso periodo si era trasferito a sua volta ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] lasciarono la città, ufficialmente per recarsi ad assistere al matrimonio della figlia di Ferrante con Matteo d'Ungheria: secondo il un breve periodo il C., sebbene continuasse a, tenere segreti contatti con i partigiani regi, cooperò con il regime ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] percorse una brillante carriera che lo introdusse nel consiglio segreto di Francesco II Sforza. Di tale carriera non è questioni di interesse ducale, ponendo sul tappeto il problema del matrimonio di Francesco II, per il quale Carlo V, stando al ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] Ferdinando II il 10 luglio 1621 conferì al suo consigliere segreto barone Johann Ulrich von Eggenberg la delega per trattare un matrimonio a Mantova. Nel contratto di matrimonio egli doveva concordare le stesse condizioni che figuravano nel contratto ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...