CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] agli inizi del 1694, e, l'anno dopo, il matrimonio con Costanza Ruffo, figlia del duca di Bagnara, e, napolet. di storia patria, ms. XXXI, B. 3, ff. 5, 87; Arch. Segreto Vatic., Segr. Stato,Lettere di Principi, 132, f. 76; Ibid., Secret. Epistul. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] , con una dote di 34.000 scudi d'oro. Il matrimonio fu celebrato a Carrara e gli sposi furono imbarcati ad Avenza e cridava populo e libertà ... (Arch. di Stato di Genova, Archivio segreto, 324). Gianneffino Doria fu ucciso e Andrea Doria si rifugiò, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] tra i Guinigi e gli Antelminelli: basti pensare al matrimonio contratto, probabilmente grazie all'intermediazione del G., tra fine del 1399 a Pavia; il tenore del colloquio, rimasto segreto nei dettagli, suscitò molte apprensioni a Firenze, ma se a ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] 'ingrato compito di continuare a trattare la conclusione della lega segreta con il cattolico, carta di riserva del papa, lasciando cadere però completamente il progetto di matrimonio giudicato ormai compromettente a Roma, ma proprio per questo motivo ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] di re di Liguria. Rinnovava inoltre la domanda di matrimonio di una delle due arciduchesse con il principe di Piemonte alcun successo: sia il principe Eugenio, presidente del Consiglio segreto e del Consiglio di guerra, sia il conte Zinzendorf, ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] L. morì a Roma il 3 apr. 1878.
Fonti e Bibl.: Oltre alle citate carte dell'Arch. segreto Vaticano, si vedano: per i dati riguardanti nascita e matrimonio, Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Marco, Reg. dei battesimi, 1791-1816, f. 89 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] che salì sul trono di Monaco in seguito al matrimonio con Claudine, figlia e unica erede del principe G. seppe guadagnarsi la fiducia di Sisto IV e fu nominato suo cameriere segreto. Il 16 maggio 1473 ottenne il priorato di Saint-Jean de Toudon, ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] Scala arbitro dei suoi contrasti con Mantova. L'alleanza siglata dal matrimonio pare sia stata diretta anche contro Padova. Si vociferava infatti che l'E. e Alberto fossero i segreti promotori di un tentativo di strappare Vicenza da Padova (1291 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] . In risposta si vide trattare ancor più duramente. A quel punto decise di ribellarsi. In segreto riuscì a riaprire la sua trattativa di matrimonio grazie all'intermediazione del governatore di Milano. Poté giungere così ad un accordo, secondo il ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] 1817 la riforma "latina" del "guelfismo" venne approvata segretamente nel suo palazzo, che per anni fu ritenuto da polizia soccorrere gli "indigenti vergognosi". Aveva contratto un vantaggioso matrimonio con Maria dei marchesi Malvezzi Lupari. Fra i ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...