BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] semplice rappresentante di Vittorio Emanuele I al duplice matrimonio tra principi delle dinastie borbonìche di Spagna e 239, 240; Segreteria di Stato per gli Esteri,registro segreto, n. 1; Archivio Vallesa, Miscellanea,lettere particolari al ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] e le figlie Primafiore e Linò, unite in matrimonio con Andrea Giustiniani de Furneto fu Raffaele e Benedetto Petrina, Domenica e Benedetta.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto, Diversorum, regg. 497, c. 132r; 502, c. 24rv; 505, c. ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] secoli, Napoli 1930; Contardo Ferrini venerabile, Firenze 1931; Il matrimonio, ibid. 1932; Moralità Professionale dell'avvocato, in La moralità e di studi romani, nonché presso l'Archivio Segreto Vaticano, l'Archivio capitolino, l'Archivio centrale ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] portare a corte le congratulazioni di Gregorio XIII per il matrimonio di Enrico III con Luisa di Lorena Vaudemont e consegnare conosce la data della sua morte.
Fonti e. Bibl.: Arch. Segreto Vaticano,Segreteria di Stato,Francia, vol. 8,passim; vol. 12, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] una sorella, Andriana.
Nel 1482 il L. contrasse matrimonio con Franceschina, figlia del procuratore di S. Marco Giovanni " (Bembo, p. 213), furono subito ricevuti in colloquio segreto da Luigi XII, che propose alla Serenissima una lega contro lo ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] di Toscana, poi segretario di Stato e membro del Consiglio segreto dello stesso granduca.
La sua carriera diplomatica iniziò il 3 porgere a nome del granduca le congratulazioni per il matrimonio del delfino. Nella primavera del 1682 fu richiamato ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Rodolfo
Gino Benzoni
Primogenito di Traiano, nacque dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia Ghislieri. Il B. era già adulto e, abbracciata la vita ecclesiastica, risiedeva [...] del 9 e 23 febbr. 1629 (m. v.); Ibid., Senato. Dispacci Roma, f. 89 n. 499; f. 101 nn. 557, 569, 572; Arch. Segreto Vat., Dispacci del nunzio a Venezia alla Segreteria di Stato, 50, cc. 36v, 50r-52r; T. Boccalini, La Bilancia politica di tutte le ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] furono esposti in diverse zone della città.
Dal matrimonio con Bianchinetta da Terrile, avvenuto nel 1464, nacquero tragedia.
Fonti e bibl.: Archivio di Stato di Genova, Archivio Segreto, 664, 666 (in particolare c. 93r, elezione dei tribuni ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] di Trentino) e di Francesca di Gregorio Gonzaga. La data del matrimonio è da situarsi fra il 1519, anno in cui sembra si 1576 e il 1580. Il papa Pio V lo volle suo cameriere segreto e in breve divenne uno dei suoi più intimi confidenti. Si interessò ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] incarichi di grande responsabilità, coronata dal matrimonio con Benedetta De Franchi. L'unione sopravvisse al marito sino al 1695.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto, 477, cc. 114r-149v; 892, cc. 84v, 97r; 901, c. 12r; 905, ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...