GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] , Inventari, b. 431, n. 25 (1734); Archivio privato Gradenigo di Rio Marin, b. 244, f. 54; Arch. segreto Vaticano, Sacra Congregazione del Concilio, filza 1 (1729, 1733); G. Ocher, In solemni inauguratione Marci Gradonico patriarcha…, Vinetiis 1725 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] Brandeburgo, nipote di Barbara, marchesa di Mantova, un matrimonio che attesta le ottime relazioni tra i signori di Correggio al C. dallo Sforza della carica di membro del Consiglio segreto ducale.
Iniziata nel 1482 la "guerra di Ferrara" per le ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] in favore dello Stato tedesco (riconoscimento del matrimonio civile, esclusione dei gesuiti dall'insegnamento). Criticabili cimitero di Campo Verano.
Fonti e Bibl.: Nell'Archivio segreto Vaticano è conservato lo Spoglio Galimberti, formato da tre ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] studi gli venne da Carlo Cairoli, il patriota dal cui matrimonio con Adelaide Bono nacquero i famosi fratelli.
Assiduo lettore del combattimenti per motivi di salute, fece parte del comitato segreto che si costituì a Lodi, al momento ancora sotto il ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] figli (Raffaello, Amelia, Gilda e Guido). In occasione del matrimonio, gli amici carducciani diedero alle stampe un componimento, firmato dal Il dibattito disvelò la sistematica violazione del segreto telegrafico, provocando la caduta del primo ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] da questa unione. Com'è attestato dalla corrispondenza conservata presso l'Archivio segreto Vaticano, il K. rimase comunque assai legato ai Pepoli, anche dopo il suo secondo matrimonio.
Nel 1848 il K. partecipò con il suo reparto alla fase iniziale ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] alla lega. La missione portoghese del D. comprendeva anche un altro punto segreto, molto importante per la diplomazia pontificia: si trattava di convincere il re al matrimonio con Margherita di Valois, per impedire così che prendesse corpo l'ipotesi ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] Innocenzo VIII e Ferdinando d'Aragona decisero il suo matrimonio con una nipote del pontefice, Battistina Usodimare Cybo, dei 1500, allorché, venuto forse a conoscenza del trattato segreto stipulato tra Ferdinando e Luigi ai danni degli Aragonesi di ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] le cospicue disponibilità economiche della vedova, che erano già riuscite a procurarle il matrimonio con il Visconti.
La spuntò Renato di Challant e i due si sposarono in segreto nell'estate del 1522. Il 4 agosto, con atto rogato nel castello di ...
Leggi Tutto
GALEAZZO da Trezzo
Alessandro Pastore
Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] l'esistenza del purgatorio, di essere favorevole al matrimonio dei chierici, di circoscrivere il ruolo del libero d'esso suo marito tutte da marito povere". Il Consiglio segreto prese atto della petizione, dando mandato di risolvere il contenzioso ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...