GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] , Inventari, b. 431, n. 25 (1734); Archivio privato Gradenigo di Rio Marin, b. 244, f. 54; Arch. segreto Vaticano, Sacra Congregazione del Concilio, filza 1 (1729, 1733); G. Ocher, In solemni inauguratione Marci Gradonico patriarcha…, Vinetiis 1725 ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] in favore dello Stato tedesco (riconoscimento del matrimonio civile, esclusione dei gesuiti dall'insegnamento). Criticabili cimitero di Campo Verano.
Fonti e Bibl.: Nell'Archivio segreto Vaticano è conservato lo Spoglio Galimberti, formato da tre ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] alla lega. La missione portoghese del D. comprendeva anche un altro punto segreto, molto importante per la diplomazia pontificia: si trattava di convincere il re al matrimonio con Margherita di Valois, per impedire così che prendesse corpo l'ipotesi ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] Innocenzo VIII e Ferdinando d'Aragona decisero il suo matrimonio con una nipote del pontefice, Battistina Usodimare Cybo, dei 1500, allorché, venuto forse a conoscenza del trattato segreto stipulato tra Ferdinando e Luigi ai danni degli Aragonesi di ...
Leggi Tutto
GALEAZZO da Trezzo
Alessandro Pastore
Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] l'esistenza del purgatorio, di essere favorevole al matrimonio dei chierici, di circoscrivere il ruolo del libero d'esso suo marito tutte da marito povere". Il Consiglio segreto prese atto della petizione, dando mandato di risolvere il contenzioso ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] con il quale Carlo I d'Angiò concedeva il suo consenso al matrimonio di un nobile irpino.
Il C. stesso è ricordato per la politica.
Il C. morì il 17 dic. 1280.
Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, AA I-XVIII n. 2187, 14 (Cfr. P. Sella-M. H ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] schemi, sui rapporti fra ragione e fede, sulla Chiesa, sul matrimonio cristiano. Il B. dette più volte prova di moderazione: tuttavia, e profonde conoscenze.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Segreto Vaticano, Spoglio Bilio,Carte Bilio relative al vat. I ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] G. si trasferì a Roma, dove ottenne la carica di cameriere segreto. Nel 1555 prese gli ordini minori e il fratello Achille, che disamina della natura del sacramento, la legittimità dei matrimoni clandestini, in quanto comunque fondati sul mutuo ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] a Mantova l'8 ag. 1530 in occasione del suo matrimonio con Sara, figlia di Nobile e di Abramo da Padova, dell'inquisitore di Mantova A. Allegati, 25 luglio 1558); Arch. segreto Vaticano, Camera apostolica, Diversa Cameralia, 145 (Arm. XXVIIII), cc. ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] gennaio 1861, a Milano, l'A. pubblicava la memoria Del matrimonio civile (un brano di essa è riportato in G. D'Amelio Conciliatore fuoggetto di una esplicita riprovazione pontificia nel concistoro segreto del 22 luglio 1861, di cui diede notizia il ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...