GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] magna curia del febbraio 1340 in cui vennero celebrati i matrimoni di altri tre membri della dinastia, e Margherita, sposata a quali si giunse a stipulare il 10 febbr. 1338 un accordo segreto con Mastino.
La successiva pace generale del 24 genn. 1339 ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] patti matrimoniali, mandati a effetto con il matrimonio tra lo stesso Galvano e Marsignina, figlia XXXIV (1982), pp. 35-55; A. Samorè, Documenti dell'Archivio segreto Vaticano e della Biblioteca apostolica Vaticana su lo Stato Landi, Città del ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] di Francia a Torino. Qui intervenne nella conclusione del matrimonio tra Vittorio Amedeo di Savoia e Cristina di Francia; sino al 1720.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Archivio segreto 474, 843, 855, 861, 865, 1562, 1991, 2178, 2435, ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] di Angelo deve essere collocata all'inizio del secolo, subito dopo il matrimonio del Corvini.
Il C. fu il primo della sua famiglia a (10 nov. 1416) e chiamato a far parte del Consiglio segreto del duca (20 marzo 1417). Filippo Maria gli affidò spesso ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] aveva (non certo all'insaputa del Gonzaga) un incarico segreto del papa. Per il marchese doveva cercar di ottenere l Anna e a Roma per far sì che il papa dichiarasse valido il matrimonio con Maria e quindi nullo quello con Giulia. La causa fu rimessa ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] i Genovesi per la resa di Monaco e di Roccabruna.
Dal matrimonio con Luchinetta Spinola, figlia di Gherardo, signore di Lucca e della famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto, b. 2727, n. 25; G. Stella, Annales Genuenses, a ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] trevigiano. Inviati del C. presero infine parte al convegno segreto tenuto a Padova il venerdì santo del 1311 dal capo , il C. sposò in seconde nozze Giovannina Visconti. Questo matrimonio con la nobile giovane lodata da Dante e proveniente da una ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] 22 febbraio 1933 al 17 aprile 1936, in C. Petacci, Mussolini segreto..., cit., pp. 481-494).
Non si sa con certezza quando ebbe 1941, in Ungheria, ottenne l’annullamento del matrimonio.
Nelle pagine del diario conservatesi campeggia Mussolini: vi ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] accompagnato Bianca Maria Sforza in Germania dopo il suo matrimonio con Massimiliano nel 1493, ritornò a Milano nel 1497 succedesse. Nel 1515 Massimiliano lo nominò consigliere nel Senato segreto ducale. A parte vari atti notarili che riguardano ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] come inviato straordinario dell'Inghilterra per trattare il matrimonio tra il duca di York e Claudia Felicita, , Maschi, anni 1612-13, c. 85v; Arch. di Stato di Genova, Archivio segreto, 2717, cc. 78-79; Londra, British Library, Add. Mss., 21948, cc. ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...