PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] Impero e di Campoteyar in Spagna. In seguito al matrimonio con Maria Giovanna Grimaldi di Ranieri, celebrato con splendore di Stato di Genova, Militarium, filza 12/2872; Archivio Segreto, Ricordi del Senato, 1643 (novembre 1773, dicembre 1777, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] , il cardinale Gabriele Paleotti (con il quale Pepoli era imparentato per il matrimonio di una nipote), non poté recarsi a visitarlo prima della sua morte. Tutto rimase segreto, non ci fu nessun testimone della sua fine. Ai contemporanei premeva ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] nuziale. Con la stesura del nuovo contratto in vista del matrimonio con l'E. (1569) Maria ebbe in dote 4 d'Italia, XLIV, pp. 241, 435; Arch. di Stato di Modena, Archivio segreto estense. Inventario, Roma 1953, ad Indicem; V. Promis, F. d'E. marchese ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] la quale portava una dote di 50.000 scudi: il matrimonio, celebrato a Roma nel febbraio 1576 (i festeggiamenti furono subito alla formazione dell'archivio della famiglia, passato poi nell'Archivio Segreto Vaticano.
Il B. morì a Sora il 18 ag. 1612 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] critiche. Da un carteggio riservato (Arch. di Stato di Firenze, Buongoverno segreto, 1837, filza 12, aff. 167) risulta infatti che, tra il anno, egli era inviato a Dresda per conchiudere il matrimonio tra la principessa Anna di Sassonia e l'arciduca ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] Savoia. Scrisse inoltre, in occasione del matrimonio del principe di Piemonte Vittorio Amedeo comprende anche l'opera del D. Theatro delle donne letterate).
Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, Acta Cam., 18, f. 118; Ibid., Proc. Dat., a. 1642, ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] 19 ag. 1440 ricevette da Filippo Maria la procura per trattare il matrimonio tra la figlia del duca, Bianca Maria, con uno dei figli della Cancelleria di Filippo Maria Visconti, e un trattato segreto con Alfonso d'Aragona, ibid., LIV (1927), p ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] i rallegramenti della Repubblica a Carlo VIII per il suo matrimonio con Anna di Bretagna e il conseguente acquisto di quel un salvacondotto per mezzo di certi frati, si recò segretamente nella vicina città di Terraferma per abboccarsi con lui, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] Vitaliano.
Dopo che il cugino Marsilio ebbe trattato segretamente la dedizione di Padova a Cangrande Della Scala nel Montagnana il 25 maggio 1341, strinsero amicizia, rinsaldata dal matrimonio di Gentile, figlia naturale del C., con un figlio ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] sia per il papa.
Ripresero intanto le trattative per il suo matrimonio con Isabella Pico e il 29 settembre 1577 a Pesaro fu i governatori di Romagna, della Marca e di diverse città (Archivio segreto Vaticano, Arm. XIL, 37, passim), il timore per le ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...