SOIGNIES (A. T., 32-33-34)
Yvonne Dupont
Cittadina del Belgio, nel Hainaut, a circa 35 km. a S.-SO. da Bruxelles, posta a 85 m. s. m., sulla Senne, subaffluente di sinistra della Schelda. È un fiorente [...] romanica, con coro in vòlta (sec. X) e transetto (sec. XI) rettangolari: ha pilastri di forma alternati, matronei, un ritmo maestoso di arcate, vòlte a crociera, fuorché nella navata centrale, ornamentazione rudimentale. Attigui alla chiesa rimangono ...
Leggi Tutto
Città dell'Alto Palatinato (Baviera), situata a 452 m. s. m. nel Giura di Franconia. È stazione ferroviaria e nel 1925 aveva 2830 ab. Rimane dell'epoca romanica - ma d'incerta origine - una costruzione [...] sec. XVI. Il palazzo municipale (1552) e la cappella del cimitero (1595), con soffitto a travature dipinte e con matronei, sono in tardo stile gotico La costruzione più importante è la chiesa parrocchiale, costruita in stile gotico, dopo la guerra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] del secolo è caratterizzata da un deambulatorio a cappelle radiali in continuazione delle navate voltate a crociera e sovrastate da matronei. Si tratta di un impianto curiosamente simile, e coevo, a quello di Vignory in Francia, e che resta quasi un ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] XII e terminata negli ultimi anni del XIII, s'ispira in parecchie sue parti a Notre-Dame di Parigi.
Accanto alle chiese con matronei, già verso la metà del sec. XII era sorta ai confini della Borgogna con l'Île-de-France una grande cattedrale, antica ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nella Prussia Renana, situata sulla riva sinistra del Reno, non lontana dal cosiddetto Vierseenplatz, 15 km. a S. della confluenza della Mosella, con 6540 ab. (1925). Essa palesa [...] chiesa di S. Severo, una delle più importanti costruzioni romaniche del medio Reno. Iniziata al principio del sec. XIII, con matronei, fu coperta di vòlte nel 1225. Dopo la metà del sec. XIII ne fu costruito il coro. Notevole soprattutto nell'interno ...
Leggi Tutto
WETTINGEN (A. T., 21)
Rudolf KAUFMANN
Cittadina della Svizzera, nel cantone di Argovia, situato a 411 m. s. m. sulla Limmat; nel 1930 aveva 8442 abitanti. L'ex-abbazia cisterciense fu fondata nel 1227 [...] i celebri stalli. Nel 1606 iniziò anche il rifacimento del corpo longitudinale. Nel 1753-60 furono aggiunti i matronei occidentali, l'atrio e il portale principale, inoltre un ricco arredamento (altari, pulpito, organo, pitture nel soffitto, stucchi ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] parrocchiale di St. Servatius nella stessa città, iniziata nel 1069 sotto lo stesso arcivescovo, segue lo schema di basilica con matronei già applicato nel secondo quarto del sec. 12° nella chiesa di St. Ursula a Colonia. Una basilica su pilastri ben ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] di Lanfranco e di quella di Wiligelmo. Lanfranco pensò la nuova cattedrale come basilica, con una copertura in travi di legno e matronei con pavimentazione lignea. W., da parte sua, propose un dialogo con l'Antico, con i sarcofagi e le stele con ogni ...
Leggi Tutto
TORGAU (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
*
Città della Germania, nella Sassonia prussiana, situata sulla riva sinistra dell'Elba, che è sorpassata da due ponti, nella parte sud-orientale della Dübener Heide [...] sporgenti di struttura ancora gotica e una loggetta finemente decorata. La chiesa, nell'ala settentrionale, con doppio ordine di matronei, costruita nel 1544 da Nickel Grohmann e consacrata da Lutero, è la prima chiesa protestante tedesca; ha una ...
Leggi Tutto
VÉZELAY (A. T., 32-33-34)
Pierre Lavedan
Paese della Francia, nel dipartimento dell'Yonne, situato ad anfiteatro su un'altura che domina la sottostante valle della Cure. La chiesa della Maddalena, quasi [...] 1850 e il 1856.
La navata è preceduta da un nartece di tre campate coperte da vòlte a crociera con collaterali e matronei: la navata stessa conta 10 campate, anch'esse con vòlte a crociera. Il deambulatorio, con cappelle a raggiera, ha vòlte ogivali ...
Leggi Tutto
matroneo
matronèo s. m. [dal lat. mediev. matroneum, der. di matrona «matrona»]. – Loggiato interno, tipico delle basiliche paleocristiane, ma presente anche in chiese di epoche successive, che si apre lungo le pareti della navata centrale...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...