LAON (A. T., 32-33-34 [pron. lan])
Pierre LAVEDAN
Nicola OTTOKAR
*
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento dell'Aisne (v.) con 19.125 abitanti nel 1931 (19.402 nel 1926); sorge [...] fu sostituito alla primitiva abside. La navata ha, come la cattedrale di Parigi, ampî matronei ben illuminati e vòlte ogivali esipartite, e inoltre tra i matronei e le finestre superiori ha una piccola galleria (triforio). La facciata è imponente e ...
Leggi Tutto
MELNIK
A. Tschilingirov
Cittadina della Bulgaria sudoccidentale situata lungo il corso di un affluente di sinistra del fiume Struma, in prossimità del confine greco.L'insediamento antico, di origine [...] semicircolari, coro coperto a volta, navate scandite dai due pilastri del coro e da tre coppie di colonne, navatelle senza matronei, navata centrale con copertura piana e dotata di sýnthronon. Si sono conservati solamente il coro e una parte del muro ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fedor SCHNEIDER
Hans MOHLE
Città del Hannover, capoluogo di distretto, sulla riva destra dell'Innerste, affiuente del fiume Leine (a sua volta tributario [...] è opera del Bernardini la parte occidentale della chiesa, ricostruita nel 1841 in stile romanico, di antico conserva i soli matronei, dai capitelli classicheggianti. Risalgono al sec. XII il chiostro a due piani e la cappella di S. Lorenzo. Nel ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] parte degli studiosi, suppose che almeno due maestri avessero diretto i lavori nel corso del 12° secolo. All'esterno i matronei erano ornati di timpani e presentavano un tetto a due spioventi per ogni campata.Della cattedrale (collegabile a esempi ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] zona centrale della copertura. La scoperta della grande aula dei mercati traianei (Roma) ci offre già il tipo della basilica a matronei le cui logge si aprono sulla navata centrale, fra pilastro e pilastro. Anche se l'idea prima di tale mercato possa ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] bagno rituale, e da un "vestibolo" tripartito, il cui nucleo monumentale, costituito da quattro colonne corinzie, sorreggeva forse i matronei. L'aula, con parete di fondo in leggera curva fiancheggiata da un bancone o tribuna, è orientata a est-sud ...
Leggi Tutto
WINCHESTER (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Marina Emiliani
Città dell'Inghilterra centromeridionale, nel Hampshire, a circa 107 km. OSO: di Londra. È sorta in amena posizione sulle rive dell'Itchen, [...] e nel sec. XIV l'originaria struttura romanica fu interamente rimaneggiata, gli archi delle navate rialzati a spese dei matronei, i pilastri rotondi rivestiti di una complessa ornamentazione gotica, con esili membrature di sostegno alla vòlta, che fu ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] tribuna, costruita nei restauri fino a comprendere i bracci del transetto e i collaterali del santuario. Si accede ai matronei grazie a due ampie torri scalari, addossate in facciata, che ne enfatizzano il prospetto, già interpretate dall'erudizione ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] .
Il primitivo impianto fu costituito da una basilica semplice, ellenistica, con tre navate, con copertura lignea e con matronei su tre lati. La navata principale finisce ad E con un'abside semicircolare che presenta, nella parete esterna, tre ...
Leggi Tutto
Città della Baviera posta tra il Giura e la Foresta di Franconia, a SO. del Fichtelgebirge, a 344 m. sul mare, attraversata dal Meno Rosso (Roter Main) e situata per la maggior parte sulla sinistra di [...] 1705 e 1711, fu costruita la chiesa dell'ordine di S. Giorgio su progetto di G. V. Gedeler, a croce greca, con matronei. L'oratorio della fondazione Gravenreuth fu costruito nel 1741 da J. G. Weiss. La chiesa dell'ospedale, opera del Saint-Pierre, ha ...
Leggi Tutto
matroneo
matronèo s. m. [dal lat. mediev. matroneum, der. di matrona «matrona»]. – Loggiato interno, tipico delle basiliche paleocristiane, ma presente anche in chiese di epoche successive, che si apre lungo le pareti della navata centrale...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...