ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , ove fosse avvenuto il richiamo di Giano della Bella, da molti desiderato. Nel '97 vi aveva mandato il cardinale Matteod'Acquasparta per ottenere aiuti nella crociata contro la famiglia Colonna, potente e prepotente in Roma e nel Lazio, sua nemica ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] sede. Una decisa difesa di E. si legge sia nel discorso pronunziato davanti ai delegati dell'assemblea parigina da Matteod'Acquasparta, cardinale di Porto, nel concistoro del 24 giugno 1302, sia nelle risposte del Collegio dei cardinali alle lettere ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Collegio, gli dette il suo voto. Nella forma di una elezione per ispirazione lo seguirono Gerardo Bianchi, Matteod'Acquasparta, Giovanni Boccamazza, Benedetto Caetani e Hugues Aycelin. Dette il suo consenso anche Napoleone Orsini, accorso all'ultimo ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] 'attività del maestro in una fase avanzata: la Madonna tra i ss. Matteo e Francesco nellalunetta del monumento sepolcrale, opera di Giovanni di Cosma, del cardinal Matteod'Acquasparta, morto nel 1302, anno che viene perciò a costituire il terminus a ...
Leggi Tutto
BRODAIO (Brodarius, Brodate, Brondacio) da Sassoferrato
Franco Cardini
Appartenente ad una nobile famiglia di Sassoferrato (che in alcune opere di carattere araldico-genealogico, come quella del Manni, [...] a Parma ove onganizò la resistenza del Comune contro il marchese Azzo d'Este, che ne insidiava la libertà, e contro i fuorusciti realizzazione era affidata al cardinale legato Matteod'Acquasparta, ambasciatore pontificio presso i Fiorentini. La ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] nostri", ma senza avere il suo "status eminens", né stare al suo livello. Formalmente li rispettava (e non sempre), e Matteod'Acquasparta poté tracciare un quadro idillico dei loro rapporti con il papa. Ma la realtà era un'altra, fatta di palesi e ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] del 27 novembre (Locum Dei licet), n. 2386; il bando della crociata (Provocatur Apostolice Sedis) e l'investitura a Matteod'Acquasparta (Considerantes attentius), nn. 2375 e 2376.
Contro i Colonna e i loro sostenitori, n. 3410 (Anagni, 9 ott. 1299 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] di Scoto, le cui dottrine riccheggia costantemente, nonostante sia avvertibile nelle sue tesi anche l'influenza di Matteod'Acquasparta e Guglielmo di Ware. La tradizione scolastica gli assegna il titolo di doctor collectivus. Gli vengono attribuiti ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] a Cesena, lo chiamò in questa città: l'anno successivo una sollevazione sostenuta dal rettore di Romagna, il cardinale Matteod'Acquasparta, espulse da Cesena il governo ghibellino.
Una svolta nel suo indirizzo politico si ebbe nel 1302, quando il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] a Parigi; in tale veste presiedette il capitolo provinciale tenutosi in Ferrara, alla presenza dell'allora ministro generale Matteod'Acquasparta, nel settembre 1287.
Il 5 marzo 1289 aveva già lasciato la carica, che forse detenne fino alla fine ...
Leggi Tutto