Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] con la 4x200 stile libero completata da Battistelli e Lamberti; Andrea Beccari e Matteo Pelliciari, secondi nel 2001 a Roma, dal quale sono usciti in quegli anni tantissimi campioni, da Paola Saini a Cristina Pacifici, a Pietro Boscaini. Trasferitosi ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] recente si sono aggiunti Matteo Morandi, sempre negli anelli, e il bravissimo Igor Cassina, campione ad Atene nella sbarra. , un nastro di seta, raso o nylon lungo al massimo 6 m, largo da 4 a 6 cm e di peso standard intorno ai 35 g). Si differenzia ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] di Zidane, in precarie condizioni fisiche, ha salvato i campionida una nuova, bruciante sconfitta, che li ha costretti a il primo torneo europeo per nazioni.
Tabella
Coppa America
di Matteo Dotto
Nel 1916 su un totale di 23 Federazioni affiliate ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] maschile (Riccardo Giordano) e diciannovesimo il 470 maschile (Matteo e Michele Ivaldi).
Nell'Olimpiade di Atene 2004 Cervo e la Giraglia. Veleggiò il suo yacht da crociera e uscì di scena da grande campione. Straulino si è spento a Roma il 14 ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] Nello specifico, si studiano le tecniche di difesa da presa, da strangolamento, da coltello, da bastoni, di difesa e attacco al suolo. che hanno conquistato il titolo di campione mondiale professionisti Matteo Minonzio, Franco Lai, Diego Calzolari, ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] (Torkki e Matteo Molteni) a inizio secondo tempo; poi, nel terzo, la rimonta dell'Asiago (2-2, firmato da Cibien e Milano Inter.
Nel 1952-53 la formula del campionato prevede due gironi preliminari da tre squadre ciascuno, con partite di andata ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] il biathlon con l'arco (archery biathlon), che si pratica con gli sci da fondo e l'arco. Esistono anche il tiro 3D, il tiro alla bandiera con piazzamenti ai campionati mondiali e continentali. Rappresentarono l'Italia Matteo Bisiani, Frangilli, ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
petaloso
agg. Provvisto di petali; pieno di petali. ◆ «Petaloso». Mai sentita questa parola? Probabilmente no, a meno che non vi chiamiate Matteo, o non siate un suo compagno di classe o la sua maestra. Alle scuole elementari Marchesi di Copparo,...