MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] un proprio organista, al quale fu aggiunto, sui primi del '400, il cantore e compositore MatteodaPerugia. Costui rappresenta sì un periodo di decadenza italiana in confronto con la precedente arte trecentesca, ma la sua versatilità nel comporre ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] di forza contro il nuovo datario pontificio, Giovanni Matteo Giberti, uomo di primissimo piano alla corte e poco brillante riduzione scenica della famosa novella boccaccesca di Andreuccio daPerugia. Nella Talanta l'A. narra, rifacendosi agli schemi ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] Per la morte improvvisa di Pier Luigi, il papa dové ripartire daPerugia senza averla ridotta a ducato farnesiano, ma il B. ugualmente la sepoltura (che avvenne nella cappella di S. Matteo in S. Francesco al Prato): "Francisco Coppettae Beccuto ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] novellatori, i quali avevano idoleggiato Andreuccio daPerugia e il prete da Varlungo), che il contegno dei partecipanti nel li tomo gli autori antologizzati sono i seguenti: Matteo Bandello, Giovan Battista Giraldi (Cinzio), Giovanni Forteguerri, ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] del savio (avendo a mente le prove coeve di Matteo Peregrini) e dell'utilità stessa di un contegno e ss.).
Nella stessa biblioteca, il ms. 942 riporta molte lettere daPerugia di Ottavio Lancellotti, alcune delle quali indirizzate al L. (tra il ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Padova
Pier Luigi Petrobelli
BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] fiera testa (componimento trilingue, musicato anche da Nicolò daPerugia), il cui significato politico è tuttavia Bibl. Laurenziana, ms. Palatino 87); Chi tempo ha, testo di Matteo Griffoni (Padova, Bibl. del Seminario, cod. IV; Parigi, Bibliothèque ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Perugia, a Rimini, a Modena; ritrattista di acuta penetrazione fu Desiderio da Settignano, che ebbe largo seguito (Antonio Rossellino, Benedetto da e Giovanni di Paolo: più conservatrice con Matteo di Giovanni, partecipa delle novità rinascimentali ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di Milano (1299), negoziata da Bonifacio VIII, da Carlo II d'Angiò e daMatteo Visconti, per il momento compose del diacono Giovanni e la storia politica di Venezia sino al 1009, Perugia 1899; R. Fulin, Breve sommario di storia veneta, Venezia 1914 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] luglio moriva improvvisamente - si disse, avvelenato - Benedetto XI, a Perugia, il giorno dopo l'arrivo di Corso Donati, ch'egli aveva denunzia, sarebbe stato invitato a Piacenza da Galeazzo Visconti, figlio di Matteo, a operare un sortilegio per far ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] , Modena e Bologna, Per le stragi di Perugia -chepiù tardi, nella disposizione definitiva della opera poetica libri 6 volgarizzati da A. Marchetti, ibid. 1864; Tragedie, drammi e cantato di V. Monti, ibid. 1865; Rime di Matteo di Dino Frescobaldi, ...
Leggi Tutto