Alessio RicciLa lingua di LeopardiBologna, Il Mulino, 2024 Lo specialista e il lettore appassionato a quella che Contini definiva «lingua degli autori» accoglieranno con giubilo la collana “Italiano d’autore” [...] Editrice bolognese, diretta da Andrea Afribo, Roberta Cella e Matteo Motolose, dedicata a «grandi autori della storia letteraria amplissimo raggio di Giacomo Leopardi a firma di Alessio Ricci, docente di Linguistica italiana nell’Università di Siena, ...
Leggi Tutto
Ritirarsi dal mondoHikikomori è una parola di origine giapponese composta dai verbi hiku (‘tirare indietro’) e komoru (‘essere dentro’) ed è usata per indicare un giovane o una giovane che sceglie di «condurre [...] tantissime varianti intricate. «Si potrebbe così dire», prosegue Ricci nell’intervista,che se non esistesse Internet la reclusione ascendente sulla piega che prendono le cose.Anche Matteo Lancini, Presidente dell’Istituto Il Minotauro, sostiene che ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] per il nome della nazione, «China è più comune di Cina»): lo notava già agli inizi del Seicento il missionario gesuita MatteoRicci, quando, parlando dei vari nomi con cui era nota la Cina, scrivevail [nome] più celebre, di questi tempi, è quello di ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] cui rivolgeva la sua missione.Densissime le relazioni di Marco Mancini e Matteo Motolese, ai quali è toccato il compito di entrate nel vivo Luca Serianni alla didattica dell’italiano, Laura Ricci e Fabio Rossi hanno riproposto all’attenzione del ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Missionario e sinologo (Macerata 1552 - Pechino 1610). Gesuita, fu inviato nelle Indie Orientali (1577) e poi in Cina (dal 1582), dove iniziò la sua opera di divulgazione della cultura occidentale e di studio della civiltà orientale. Anche grazie...
Letterato (Macerata 1826 - ivi 1896), genero di Massimo d'Azeglio; i suoi scritti, assennati ma non privi di errori esegetici, sono raccolti nei Ritratti e profili politici e letterari (1888). Aggiunse ai Ricordi del suocero un sommario delle...