ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] , Historia Sicula (1250-1293), in Rer. Ital. Script., 2 ed., XIII, a cura di G. Paladino, pp. 2, 5; Cronaca di MatteoSpinellidaGiovinazzo, a cura di C. Minieri Riccio, Napoli 1865, p. 9; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] un fratello, di nome Leone; due zii paterni, Giovanni e Matteo, sono ricordati anche come professori di diritto civile.
Quasi nulla 103, nn. 671-672.
G. Romano, Niccolò SpinellidaGiovinazzo diplomatico del sec. XIV. Contributo alla storia politica ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Matteo
Francesco Panarelli
– Presunto autore di una compilazione cronachistica in volgare della seconda metà del XIII secolo, i cosiddetti Diurnali, che coprono un arco di ventuno anni, dagli [...] e scrittori sincroni napoletani editi e inediti, II, Napoli 1868, pp. 631-644; S. Daconto, I Diurnali di MatteoSpinellida Giovenazzo, Giovinazzo 1950.
A. De Sarno - G. Chiarito, Esame di tre pergamene, Napoli 1778, p. XXX; F. Capecelatro, Storia ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Nuova cronica, III, a cura di G. Porta, Parma 1991, ad ind.; Matteo Villani, Cronica, I-II, a cura di G. Porta, Parma 1995, ad ind XXXII (1898), pp. 289-293; G. Romano, Niccolò SpinellidaGiovinazzo. Diplomatico del secolo XIV, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] il di Oleggio la situazione divenne difficile: Matteo II era infatti animato da forte risentimento contro di lui, e maestro di diritto, Nicola SpinellidaGiovinazzo, del quale aveva incrementato lo stipendio, passandolo da 300 a 500 fiorini annui ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] Fondi, Gaetano Orsini, il conte di Caserta, Niccolò SpinellidaGiovinazzo ed altri). Il suo nome ritorna ancora nella condanna rinnovata " (ibid., p. 47). Fa poi in particolare l'esegesi di Matteo, XVI, 18 e 19 e Giovanni, XXI, 17 e del titolo ...
Leggi Tutto
MINIERI RICCIO, Camillo
Giuseppe Palmisciano
– Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] ricerca del M. riguarda l’analisi dei Diurnali di Matteo di Giovinazzo, ritenute le prime fonti attendibili sul tramonto degli Svevi l’aspra polemica che ne seguì (Cronaca di MatteoSpinellida Giovenazzo ridotta alla sua vera dizione ed alla ...
Leggi Tutto
TAFURI, Giovan Bernardino
Annastella Carrino
– Nacque a Nardò, in Terra d’Otranto, il 1° settembre 1695, da una famiglia appartenente al locale patriziato; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò [...] menzionò nella prefazione della sua edizione dei Diurnali di MatteoSpinellida Giovenazzo e fu a lungo in rapporto epistolare con , Sui Diurnali di Matteoda Giovenazzo, Firenze 1895; W. Bernhardi, Matteo di Giovinazzo, eine Fälschung des XVI ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Giuseppe
Gaspare De Caro
Scarse notizie biografiche rimangono di questo poligrafo salernitano del sec. XVII, prevalentemente derivate dalla Biblioteca napoletana del contemporaneo Nicolò [...] dal 1666 il C., annunziando di volersi fare editore degli Annali dello pseudo MatteoSpinelli di Giovinazzo - una presunta cronaca ducentesca, circolante manoscritta da decenni e più tardi riconosciuta come un falso del secolo XVI - aveva manifestato ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Antonio (Luigi-Antonio)
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco di Diego e della seconda moglie di questo, Caterina d'Alneto, nacque dopo il 1336. Dal padre, morto nel 1359, ereditò [...] Francesco, Luigi, Sandolo e Cicella, la quale sposò Matteo Della Marra, signore di Serino, e, rimasta vedova I,Paris-Florence-Berlin 1889, App., p. 60;G. Romano, N. SpinellidaGiovinazzo diplomatico del secolo XIV, in Arch. stor. per le prov. napol., ...
Leggi Tutto