ROSSELLI, Francesco
Corinna T. Gallori
di Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1447/8, come si deduce dalle successive dichiarazioni catastali, quale figlio del muratore Lorenzo di Filippo e della sua terza [...] ma non è chiaro dove si trovasse negli anni successivi. Nel 1506 il suo nome comparve, con quello del veneziano GiovanniMatteo Contarini, su un mappamondo famoso per essere il primo a stampa a registrare le scoperte di Colombo (pubblicato da Heawood ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] 1797, pp. 282-284; F. Ughelli, Italia sacra sive de episcopis Italiae …, I, Venezia 1797, col. 480; Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, secondo le migliori stampe e corredate di note filologiche e storiche, I, Trieste 1857, pp. 299 s ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] Giordane, abate di S. Felice di Vada, in diocesi di Pisa (4 giugno).
Il 23 luglio nominò il notaio di Narni GiovanniMatteo Oradini suo procuratore nell’annosa vicenda che opponeva i vescovi di Assisi a S. Silvestro di Nonantola per il controllo del ...
Leggi Tutto
VANNARELLI, Francesco Antonio
Ivano Bettin
– Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età (35 anni) nel 1650, quando il musicista [...] codice manoscritto acefalo contenente, accanto ai suoi, brani di Costanzo Porta, Francesco Maria Angeli, Giovanni Battista Buonamente, GiovanniMatteo Asola, Geronimo Ferrari, detto il Mondondone, Antonio Cossandro e Giacomo Carissimi (Assisi, Centro ...
Leggi Tutto
PORTINARO, Francesco
Franco Colussi
PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] di musica che si trovano nelle stampe di Angelo Gardano (Venezia 1591) al n. 35, forse le stesse elogiate da GiovanniMatteo Asola nella dedicatoria delle sue Messe a quattro voci pari (Venezia, Gardano, 1574).
Le composizioni di Portinaro mostrano l ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Antonio
Federico Vizzaccaro*
. – Cartolaio romano, promotore di edizioni musicali, nacque tra il 1579 e il 1581 da Francesco (ignoto il nome della madre). Nell’atto di battesimo del figlio [...] presso Vincenzo Bianchi), del quarto libro di Sacrae cantiones di Agostino Agazzari (1633), delle Missae duae decemque sacrae laudes a 3 voci di GiovanniMatteo Asola (1634), e infine di una raccolta di Messe a quattro voci che ne contiene tre di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] beneficiali dei suoi protetti, in genere parmensi e legati ai Rossi (il liturgista Pietro Casola, suo cappellano, e GiovanniMatteo da Priolo, suo cancelliere; Bernardo di Pietro Maria Rossi, appoggiato nella corsa al vescovato di Novara ai danni di ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] di fine Quattrocento, come Girolamo Strazzaroli da Aviano (tradizionalmente identificato con Girolamo da Treviso il Vecchio: ibid.) o GiovanniMatteo Teutonico.
Non sembra invece più credibile l’antica ipotesi di una sua collaborazione giovanile con ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] , a fine 1589, a far domanda per il posto di maestro di cappella nella cattedrale di Verona. Gli venne preferito GiovanniMatteo Asola; ebbe comunque modo di farsi apprezzare come compositore, tanto da essere invitato, nel 1592, a partecipare alla ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] . 27v) per esortare Florimonte a stabilirsi nella sua nuova diocesi di Sessa. Furono edite nell’antologia poetica di GiovanniMatteo Toscano (Carmina illustrium poetarum Italorum, II, Parigi, E. Gorbin, 1577, pp. 206r-208r) insieme con altri due suoi ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...