BRESSAN (Bresciano, Brixiano, Brixiensis)
Ugo Tucci
Famiglia di costruttori di navi, probabilmente dell'origine che traspare dal cognome. A Venezia Giovanni acquistò fama come "proto delle galere e delle [...] ma nel 1503, durante una lunga malattia, venne sostituito da un "vice proto", che era anch'egli un Bressan, Matteo, figlio di Giovanni.
Matteo lavorava in Arsenale già da due anni come stimatore di legnami e fabbricava buone navi e galere, godendo di ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] , coll. 176 s.; C. Guarnieri, Padova, Archivio Capitolare, mss. D25 e D26, in Tesori della musica veneta del Cinquecento. La policoralità, GiovanniMatteo Asola e Giovanni Croce (catal.), a cura di I. Fenlon - A. Lovato, Venezia 2010, pp. 119-121. ...
Leggi Tutto
PELOSO, Antonio Francesco
Paolo Francesco Peloso
– Spesso indicato come Francesco, nacque a Novi Ligure il 30 luglio 1765 da GiovanniMatteo (1728-1806) e da Maria Geronima Avio (1729-1802).
La famiglia [...] il breve periodo tra la caduta di Napoleone e l’annessione al Regno di Sardegna; il figlio del fratello maggiore, GiovanniMatteo (1786-1837), fu sindaco di Novi dal 1832 al 1837 e socio del marchese Raffaele De Ferrari nella costruzione della ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Francesco
Ingeborg Walter
Non si hanno notizie atte a precisare il luogo e la data di nascita del B.: appartenente a una famiglia, forse di origine fiorentina, stabilitasi a Roma verso la [...] epitaffio, una volta conservato nella chiesa di S. Stefano del Trullo.
Fonti e Bibl.: M. Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, II, Trieste 1858, pp. 109 s. (lib. III, cap. 78); Briefwechsel des Cola di Rienzo, a cura ...
Leggi Tutto
LONGO, Tarquinio
Davide Ruggerini
Sono oscure le origini di questo stampatore, attivo a Napoli dalla fine del secolo XVI.
Il L. non appartenne ad alcuna delle due famiglie Longo presenti a Napoli tra [...] Longo, canonico della Chiesa metropolitana, deputato dell'Ufficio diocesano per la revisione dei libri, e con GiovanniMatteo Longo, rettore del Collegio nolano tra il 1593 e il 1596 (Manzi, 1971, p. 304).
Se questi legami risultassero accertati ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Paolo, detto Bocchino
Ottavio Banti
Primogenito di Ottaviano, assieme al fratello Roberto (o Uberto), successe al padre nella signoria di Volterra dopo la sua morte avvenuta nel 1348 o all'inizio [...] la rovina del B., però, anche gli altri Belforti persero in Volterra ogni autorità.
Fonti e Bibl.: M. Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, II, Trieste 1857, l. IV, c. 63, p. 147; l. X, c. 67, pp. 353 s.; I capitoli del ...
Leggi Tutto
BEAUMONT (Belmonte), Andrea de
**
Di origine inglese, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita. La Cronaca della città di Perugia (p.200) lo dice "de stirpe overo de casa regale", la [...] , a cura di G. Canestrini, ibid., XVI(1851), pp. XLIII, 57, 61 s., 66-68; F. Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, II, Trieste 1857, l. XI, cap. 72, p. 396; Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, II, Romae 1862 ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Domenico
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque probabilmente ad Alessandria sul finire del secolo XIV.
La sua famiglia apparteneva al ceto nobiliare di origine feudale [...] nominato esecutore testamentario da Filippo Maria Visconti, insieme con altri autorevoli personaggi della corte viscontea: GiovanniMatteo Bottigella e Francesco da Landriano. Un altro aspetto molto significativo in merito alla posizione raggiunta ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Bartolomeo
Francesco Bettarini
– Nacque da Guglielmo probabilmente a Cremona attorno al 1425.
La famiglia Sfondrati, tra le più note del ceto dirigente della città lombarda, vantava un legame [...] , p. 322).
Sfondrati sposò in prime nozze Marussa di Giovanni Cotrugli (nipote del Benedetto autore del Della mercatura e del Ragusa, Sfondrati condivise infatti l’ufficio di cancelliere con GiovanniMatteo Regini da Feltre, il quale gli dedicò un ...
Leggi Tutto
ANDREA di Niccolò di Giacomo
Ornella Francisci Osti
Senese, nato intorno al 1440; nel 1469 sposò Angelica di Francesco di Michele; secondo una notizia non più reperibile dei De Nicola (in Thieme-Becker), [...] i forti influssi subiti da parte di tutti gli artisti senesi suoi contemporanei (in particolare Vecchietta, Benvenuto di Giovanni, Matteo di Giovanni), ma se ne distingue per una schiettezza di sentimento e un'ingenuità di espressione che la rendono ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...