Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] Vedrò Singapore di Chiara, il cognome del pretore pugliese Giovanni Merdicchione è al centro di una lite con il terribile .Nel Segreto del bosco vecchio di Dino Buzzati il vento Matteo s’impegna col colonnello Procolo «“Giuro che se Bastiano...” ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] , Francesca Lucrezi, Sotera Fornaro, Francesca Favaro, Giovanni Barberi Squarotti, Giusto Traina, Angela Gigliola Drago e a dire il vero, era già stato identificato, per qualche tempo, Matteo Renzi, quando era in auge come premier e segretario del PD, ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] nell’Agnese – o Inès – di Castro del gesuita Giovanni Colomés.Non dimentichiamo poi l’onomastica minore di un’opera o . Bartolomeo e Taddeo sono due dei dodici apostoli (almeno in Matteo: negli altri Taddeo è presentato come Giuda, non l’Iscariota s ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] colpa, al sangue che ricade su chi ne è stato artefice (cfr. Matteo, 27, 25). A contrasto, un coro ripete pilatescamente «Requiescant in canzone moderna, ed. riv. e accr., Sesto San Giovanni, Mimesis, 2024. Immagine: Tratta da https://www.youtube.com ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] Dante, cui fa eco, a pochi anni di distanza, il cronista Giovanni Villani (che usa il termine anche nel senso di «concordia civile templari a cavallo, miniatura dalla Chronica Majora di Matteo Paris Crediti immagine: Matthew Paris, Public domain, via ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] di Ravo a Somma Lombardo – opera di Andrea Mattoni e Giovanni Magnoli che rievoca il Cerano di Giovan Battista Crespi. Il rapper www.youtube.com/watch?v=LleIiN-aA-0Mirabella 2024 = Matteo Mirabella, Ambiguità semantica e formale nel rap italiano: la ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] a c. di Cesare Segre, Milano, Mondadori, 1976.Orlando innamorato = Matteo Maria Boiardo, Orlando innamorato, a c. di Riccardo Bruscagli, Torino, Einaudi, 2 voll., 1995.Papini 1913 = Giovanni Papini, Un uomo finito, Firenze, Libreria della voce, 1913 ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] ritrova l’animale con le gobbe in un altro passo del Vangelo di Matteo, 23 24, in cui Gesù accusa gli scribi e i farisei di i quali, secondo alcuni lessicografi come il genovese Giovanni Balbi (secolo XIII), sarebbero etimologicamente legati, ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] capitolo, come è stato deciso negli anni del Pd guidato da Matteo Renzi. Però un tempo il motto «Leggete e diffondete l’ Milano, Roma e le redazioni locali, Mimesis edizioni, Sesto San Giovanni (MI), 2016.Gramsci, Antonio, Sotto la Mole 1916-1920, ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] e lapidò un affresco raffigurante la Vergine e l'evangelista Giovanni ai piedi del Crocifisso, schiantando pure una lampada votiva». altre zone d'Italia: dal Piemonte, come ricorda Matteo Moro nel saggio “Destravandi Dominum et Sanctam Mariam”. La ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...
GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso
Alessandro Serafini
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre Giorgio era un maestro tessitore di...
Musicista (Verona 1524 - Venezia 1609). Sacerdote, maestro di cappella nelle cattedrali di Treviso (1577-78) e di Vicenza (1578-82), compose, in stile nobile e austero, lavori chiesastici e religiosi, tra i quali una Messa da requiem a tre voci...