CONCINI, Matteo
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1501 a Penna, in comune di Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, da Giovan Battista ed Elisabetta Menchi. Di modestissima estrazione sociale (i contemporanei [...] diceva di dolore più che altro, et non era senza pericolo" (Jedin, pp. 366 s.). Il 30 nov. 1562l'ambasciatore Giovanni Strozzi comunicava a Cosimo I che "il vescovo Concini, sollevato da una gravissima infermità et ottenuta licentia da' Legati, s'è ...
Leggi Tutto
MANARDI, Ignazio
Stefano Dall'Aglio
Nacque a Ferrara il 23 ag. 1495 dal noto medico e filosofo Giovanni, docente all'università di Ferrara, e da Samaritana da Monte; fu battezzato con il nome di Timoteo.
Le [...] di questo secondo periodo il rapporto del M. con il conte Giovanni Francesco (II) Pico, che gli trasmise le sue simpatie savonaroliane . 1519 ricevette l'abito dal vicario generale dell'Ordine Matteo di Marco, assunse il nome di Ignazio ed esattamente ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Perugia
Gianfranco Spiazzi
Nato a Perugia verso la metà del sec. XII, dopo aver fatto la professione monastica nell'abbazia di Santa Maria del Farneto in Val di Chiana, si era recato a Bologna [...] fratelli, di origine italiana, ma cittadini di Zara, Matteo e Aristodio, ambedue pittori e cesellatori di vaglia, i volle che l'arcivescovo di Spalato affiancasse il cappellano papale Giovanni de Casemaris inviato in Bosnia nell'autunno del 1202 per ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Barnaba (Barnaba da Vercelli)
Anna Morisi
Nato a Vercelli, forse intorno al 1262 (D. A. Mortier, III, p. 72 n. 2), entrò nell'Ordine domenicano in età matura, già con il titolo di "doctor iuris [...] Antimiano, designato dal pontefice come arcivescovo di Milano 3 contro Matteo Visconti (F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, al fatto che il C. si oppose alle opinioni professate da Giovanni XXII a proposito del problema della visione beatifica. Il C. ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Luigi
Paola Piras Tamagnini
Nato a Genova il 16 sett. 1798 da GiovanniMatteo e da Teresa Pinza, entrò il 1º sett. 1813 come istitutore nell'Istituto dei sordomuti di Genova, diretto da O. [...] Assarotti.
La sua formazione spirituale fu perciò influenzata dall'ala mistica del giansenismo ligure, cioè dallo stesso Assarotti e dai suoi collaboratori E. Degola e L. A. Descalzi; ma egli non fu mai ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] confratello Corrado da Offida, sia fiorito sotto il generalato di Giovanni da Parma (1247-57), mentre è certamente da escludere la subisse la persecuzione e il carcere sotto il generalato di Matteo di Acquasparta (1287-90) o fosse mandato in Armenia ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Francesco Iacopo (fra' Ambrogio)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 23 luglio 1477, settimo figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. La sua collaborazione con la [...] seguente (28 aprile) acquistò dallo speziale ser Matteo Bissari "una casa con orto" impegnandosi a , Andrea Della Robbia and his atelier,Princeton 1922; Id., The brothers of Giovanni Della Robbia,Princeton 1928 (ed. anast. New York 1972), pp. 41- ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] In questo periodo moriva il vescovo predecessore di B., Matteo, come sembra si possa ricavare da una lettera di in lite, questa volta con l'amministrazione della basilica di S. Giovanni in Laterano, per i diritti sulla chiesa di S. Maria in ...
Leggi Tutto
GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino
Giacomo Moro
Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] sia religiose - come il cardinale Francesco Todeschini Piccolomini, protettore dell'Ordine, e il veronese Matteo Bosso -, sia laiche come Giovanni Pico della Mirandola, il Poliziano (A. Amborgini), Bernardo Bembo. Il rapporto privilegiato appare però ...
Leggi Tutto
GADDI, Girolamo
Vanna Arrighi
Figlio di Angelo di Girolamo e di Elisabetta Guicciardini, nacque a Firenze intorno al 1520.
La famiglia fiorentina Gaddi, dedita al commercio e alla finanza, era attiva [...] entrò al servizio della famiglia ducale come precettore-segretario di Giovanni de' Medici, figlio del duca Cosimo, che in il G. poté ottenere, in seguito alle dimissioni del vescovo Matteo Concini, la diocesi di Cortona.
Con breve del 28 genn. ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...