MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da
Paolo Grillo
Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo.
La figura del [...] e Francesco Carcano, nel 1292 appoggiò un colpo di mano condotto a Como da Giovanni Lucini, nel tentativo di cacciare la dominante famiglia dei Rusconi. Matteo intervenne però militarmente a sostegno di questi ultimi e si fece nominare quale locale ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] Sacchetti, e fu decapitato a furore di Popolo il 22 successivo. Aveva sposato Caterina di Matteo Frescobaldi, dalla quale aveva avuto i figli Giovanni e Niccolò.
Fonti e Bibl.: Le fonti archivistiche relative alle ambascerie ricoperte dal B. durante ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Giovanni
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, sorella di Giovanni Gaetano, poi papa Niccolò III, nacque, probabilmente a Roma, forse nel terzo decennio [...] del Duecento.
Sposò Angela Papareschi e dal loro matrimonio nacque almeno un figlio maschio, Angelo.
Le fonti lo ricordano prevalentemente come Iohannes Cinthii (o Cencii) Malabrance, evidentemente per ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] , figlia di Gherardo conte di Correggio, nacquero Giulio Ascanio, Emilia, Giulia (madre di Giovanni Pico della Mirandola), Giovanni (padre di Matteo Maria) e Giovanna; l'esclusivo amore per la sua famiglia e l'ambizione di aumentarne la potenza e ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] de' Ranieri. portato a Roma e fatto a pezzi di fronte a Castel Sant'Angelo dal figlio di Matteo Orsini.
Il 22 maggio 1346 Giovanni di Vico aiutava Corrado Monaldeschi a rientrare a Orvieto e farsene signore, espellendone Benedetto di Bonconte; nello ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI DELLA PENNA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nato a Perugia da Giacomo intomo al i 470, fu tra i protagonisti delle feroci contese che insanguinarono Perugia e l'Umbria tra il sec. XV e il XVI. Sin [...] a Sigillo con il suo piccolo esercito, quando il cardinale Giovanni Borgia, inviato a Perugia da Alessandro VI, pose fine rifugiarono dapprima a Bettona, sotto la protezione di Matteo Crispolti; catturato questo da Giampaolo, raggiunsero Urbino, dove ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] maggiordomo regio, la castellania di Agrigento.
Morta il 2 febbr. 1435 Giovanna II, avendo designato come suo erede Renato d'Angiò, Alfonso d' . Dopo questa missione il C. si recò con Matteo Malferito a Ferrara, dove si sarebbe dovuto tenere con ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] a nome loro e del loro pronipote Francesco di Matteo si appellarono contro il legato in favore del figlio Padova, n. s., XXXII (1915-16), pp. 171-92; R. Sabbadini, Giovanni da Ravenna, insigne figura d'umanista (1343-1408) Como 1924, pp. 47, 54 ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Matteo
Gianfranco Pasquali
Figlio di Pietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] nobiltà bolognese ormai esautorata - cercava di mettere in difficoltà il nuovo regime, tenendo occupata militarmente la vicina città di San Giovanni in Persiceto. La missione ebbe buon esito e la pace fu conclusa (28-30 giugno 1411):forse per i suoi ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] Soldani, Andrea Salviati, Filippo e Cappone Capponi, Matteo e Bartolomeo Covoni, sottolinea una volta di più di Ricciardo de' Ricci, Iacopo di Michele cimatore e Salvestro di Giovanni tintore - concluse il trattato di pace tra Firenze e Carlo III ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...