• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Biografie [50]
Letteratura [21]
Storia [20]
Lingua [9]
Religioni [9]
Arti visive [5]
Grammatica [5]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Storia delle religioni [2]

GONZAGA, Lucrezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Lucrezia Roberta Monica Ridolfi Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] Tre epistolari del Cinquecento, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XXIV (1894), pp. 1-3, 12, 14-26; E. Masi, Matteo Bandello o vita italiana in un novelliere del Cinquecento, Bologna 1900, pp. 94, 200-206, 214-216; G. Sforza, Ortensio Lando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ANNIBALE BENTIVOGLIO – PICO DELLA MIRANDOLA

VALENZIANO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENZIANO, Luca Maria Pia Sacchi – Nacque a Tortona forse negli anni Settanta-Ottanta del Quattrocento, come si può ipotizzare sulla base della lettera prefatoria all’edizione pavese (1513) delle sue [...] , Tutte le opere, II, Milano 1972, pp. 16 s.; M.P. Mussini Sacchi, Un amico pavese del Bandello: Giorgio Beccaria, in Matteo Bandello novelliere europeo. Atti del Convegno..., ...1980, Tortona 1982, pp. 411-417; Ead., Fortuna del genere bucolico nel ... Leggi Tutto
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – LILIO GREGORIO GIRALDI – FRANCESCO CARACCIOLO – FRANCESCO PETRARCA – JACOPO SANNAZARO

PETO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETO, Francesco Lorenzo Miletti PETO (Poetus, Paetus), Francesco (Franciscus). – Nacque a Fondi probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del Quattrocento, dal momento [...] tessendone anche un breve elogio nell’epistola di dedica a Nifo. Per gli anni successivi le informazioni si fanno più rade. Matteo Bandello lo menziona nelle epistole che introducono le novelle III 40, III 67 e IV 13. Nella seconda di queste, Peto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABBIONETA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBIONETA, Alessandro Raffaele Tamalio Nacque a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XV. Suo padre Francesco, funzionario gonzaghesco, ricoprì dal 1493 la carica di commissario e fattore generale del [...] Bibbiena, dai quali viene spesso ricordato nelle lettere, e M. Equicola, anche lui al servizio dei signori di Mantova. Matteo Bandello fece del G. il protagonista di una sua gustosa novella, deridendolo per la sua ben nota 0mosessualità. Nel 1522 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAULI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAULI, Domenico Filippo Lovison – Nacque a Genova il 24 marzo 1490 da Antonio (morto nel 1524), banchiere dotato di gusto artistico, e da Geronima Salvago (morta nel 1522). Ricevette un’educazione raffinata [...] e fu amico di umanisti come Matteo Bandello, Marco Antonio Flaminio, Gian Giorgio Trissino. Avviato al commercio – che nell’Autobiografia, dedicata al primo dei figli maschi (Francesco), confessò di non avere mai amato –, viaggiò molto rivelando un ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – FRANCISCO DE LOS COBOS Y MOLINA – CRISTIANO II DI DANIMARCA – GIAN GIORGIO TRISSINO – FILIPPO II DI SPAGNA

BUSDRAGHI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSDRAGHI (Busdrago), Vincenzo Alfredo Cioni Nacque a Lucca il 19 dic. 1524 da Niccolò di Giovanni Battista e Camilla Parpaglioni. Iniziò la sua carriera editoriale e tipografica molto modestamente [...] interesse maggiore si ricordano le Orationes ad Senatum Populumque Lucensem dell'umanista Aonio Paleario (1551); le Novelle di Matteo Bandello (1554); Le seste rime di Laura Terracina (1558) in edizione originale, che fu riprodotta in Napoli, dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDELLI (Bandello), Vincenzo Angelico Ferrua Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1435 ed entrò, ancora adolescente, tra i predicatori nel convento di Bologna, focolaio della riforma nella [...] il 1495 e il 1497 Leonardo dipinse la Cena, mentre, nello stesso periodo, vi era ospitato l'ancor giovane Matteo Bandello, il celebre novelliere, nipote, secondo la tradizione, del priore Vincenzo. Nel 1500 Alessandro VI nominò il B. vicario generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Mantova Franco Pignatti Non si hanno dati biografici su questo oscuro letterato, cui spetta probabilmente il merito di avere per primo messo in versi le imprese del buffone Gonnella - personaggio [...] et burle del Piovano Arlotto, del Gonnella et del Barlacchia, Firenze, Giunti). La stilizzazione cortigiana e aristocratica che Matteo Bandello dà del personaggio nelle sue Novelle (parte IV, novelle II, XVII, XX, XXIII, XXVI), testimoniando la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lorqua, Ramiro de

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Lorqua, Ramiro de Michele Lodone L. (Remirro de Orco) nacque forse nella provincia di Murcia, intorno alla metà del Quattrocento, poiché alla sua morte, nel 1502, «potea avere cercha anne 50», come [...] 8 agosto 1501, dal generale dei camaldolesi Pietro Dolfin. In ogni caso l’eco della crudeltà dello spagnolo giungerà fino a Matteo Bandello (La prima parte de le novelle, a cura di D. Maestri, 1992, xxxiii, pp. 314-15). Pare quindi del tutto adeguato ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – MALATESTA NOVELLO – MATTEO BANDELLO – ANDREA BERNARDI

GRASSI, Tommaso de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Tommaso de' Franco Bacchelli Figlio naturale di Cristoforo, detto Bertoldo, de' Grassi, discendente di una facoltosissima famiglia di mercanti che aveva avuto un notevole rilievo politico nella [...] ipotesi di G. Barbieri, la vicenda della conversione di questo banchiere senza scrupoli fu raccontata e trasfigurata da Matteo Bandello in una novella (Novelle, III, 53); in essa la vicenda del ricco Tommasone Grassi toccato dalla predicazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali