DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] lettere ed altri suoi scritti, compare nel volume delle Epistulae del tolentinate, stampato a Milano nel 1511, a cura di MatteoBandello. Forse il D. fu anche autore, secondo una indicazione del Sassi, di un testo intitolato, De die S. Fortunati, quo ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] 1551-55); in questa veste appare in una novella di MatteoBandello. Per due volte (1553 e 1554) Rossi (ancora provvisionato Cinquecento. Schede per Giovanni Francesco Burla, Branda Porro, Matteo e Franceschino Corti, in Università, umanesimo, Europa. ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] 21 s., 39 s., 51, 52-56, 63, 365, 374 s., 378 s., 382; C. Agosti Garosci, Per la cronologia di alcune novelle di MatteoBandello, in Giorn. stor. della lett. ital., LIX(1912), pp. 95 s.; M. Catalano, Vita di L. Ariosto, I-II, Genève 1931, ad Indicem ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] il ricorso meticoloso agli archivi degli Estensi e dei Gonzaga, alle fonti figurative e letterarie (le novelle di MatteoBandello e Franco Sacchetti, le Satire di Ludovico Ariosto), alle ricerche condotte da Alessandro Luzio alla fine dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] mai una seconda parte, si inserisce senza difficoltà nella linea della novellistica che discende dall’esempio di MatteoBandello e attualizza il modello boccacciano abolendo la cornice e sostituendola con epistole dedicatorie. Le lettere, sempre ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] opera, la tragedia in tre atti Giulietta e Romeo, ispirata più dalle novelle cinquecentesche di Luigi Da Porto e MatteoBandello che da William Shakespeare, debuttò nel 1922 al teatro Costanzi di Roma, diretta dall’autore.
Morto Puccini (29 novembre ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] sforzesca, che la G. si avvicinò alle lettere e alla poesia, imparando per di più a verseggiare in latino, come scrive MatteoBandello in una delle sue novelle e come ripete più tardi il Della Chiesa. La G. continuò a intrattenere relazioni col mondo ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] regale. Un altro contemporaneo, l'umanista Lucio Marineo Siculo, lo inserisce in un elenco di siciliani illustri. MatteoBandello, nel compiangerne la morte e ricordarne le tragiche circostanze, nella XXVII novella, lo definisce "buon uomo, valoroso ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] della Val di Taro, la famiglia rientrava ancora nel XVI secolo entro il rabelaisiano catalogo di nobiltà delle Novelle di MatteoBandello, il quale non mancò di ricordare come gli uomini del casato fossero i «primi di Chiavari», né di menzionare i ...
Leggi Tutto
OLIVO, Camillo
Giuseppe Trebbi
OLIVO (Olivi), Camillo. – Nacque nel 1510 a Mantova dal nobile Giovan Matteo.
Il padre possedeva alcuni beni presso Goito, ma il patrimonio familiare doveva essere modesto: [...] superavano il valore di 40 scudi. Tuttavia il padre, uomo di lettere (era in contatto, fra l’altro, con MatteoBandello), trasmise ai figli maschi Camillo, Francesco e Pirro un’educazione umanistica e un tradizionale rapporto di devozione e servizio ...
Leggi Tutto