FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] (III, 11) e, dunque, non fu nella sua accademia, come scrissero i primi biografi, che assunse ventenne il nuovo nome. A MatteoBandello, che non conobbe se non di fama, dedicò la sua biografia del beato Giacomo Salomoni e a Sannazaro (VI, 1), come ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] dell'Accademia di S. Pietro, presso la quale ebbe probabilmente occasione di entrare in contatto con Paolo Giovio, MatteoBandello, Francesco Dovizi da Bibbiena e Antonio Tebaldeo.
Trascorse circa tre anni a Roma, nei primi tempi del pontificato ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Giovanni
Emilio Russo
– Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] al giovane Muzzarelli, vide la partecipazione anche di Antonio Tebaldeo, Timoteo Bendedei, Niccolò Lelio Cosmico (cfr. MatteoBandello, Novelle, I, 8). Entro questa corte Muzzarelli avviò un composito esercizio letterario: la canzone Alma felice ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] naquit l'évêque Janus Frégose?, in Revue de l'Agenais, XXXIV (1907), pp. 548 s.; L. Desgraves, Trois livres des bibliothèques de MatteoBandello et de G. F., évêque d'Agen, in Revue française d'histoire du livre, 1974, pp. 361-363; G. von Gulik - C ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Tommaso
Dagmar von Wille
RADINI TEDESCHI, Tommaso (Thomas Placentinus, de Placentia, Rhadinus Todischus). – Nacque a Piacenza il 15 marzo 1488 da un’antica famiglia nobile oriunda svizzera.
Entrò [...] medico, l’altra da Giovanni Francesco Conti (Quinzano Stoa), poeta laureato. La lunga amicizia tra Radini Tedeschi e MatteoBandello fa ritenere altrettanto probabile un suo soggiorno presso lo studio teologico del convento di S. Maria delle Grazie a ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] di letterati e filosofi come Vincenzo Maggi, con il quale condivise l'amicizia con Erasmo, Pietro Barignano, ma soprattutto con MatteoBandello. Sappiamo che il legame con quest'ultimo fu intenso e caratterizzato da una comunanza di idee e di scambi ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] generale del Marchesato, e di Margherita degli Inviziati.
Secondo la tradizione sviluppatasi sulla scorta della novella I, 4 di MatteoBandello, ispirata alle sue tormentate vicende, la G. sarebbe stata la figlia di un anziano e ricco usuraio di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] dei suoi beni, redatto subito dopo la sua morte, sono testimoniati anche dall'ottava novella della parte I di MatteoBandello, per il quale l'"Illustrissimo e reverendissimo monsignore Lodovico Gonzaga, vescovo di Mantova, qui in Gazuolo abitava, che ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] a disposizione di Ludovico Sforza e frequentò, fra l'altro, la sua corte di scrittori e artisti, in modo particolare l'amico MatteoBandello, che chiamò il M. "mio onorato precettore" (Le novelle, parte I, nov. 25) e "gran monarca de le leggi" (ibid ...
Leggi Tutto
SFORZA, Galeazzo
Edoardo Rossetti
– Nacque probabilmente nel 1469, figlio naturale secondogenito di Costanzo e di Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Dopo il matrimonio del padre con Camilla Marzano d’Aragona [...] 514, 522; I diarii di Marino Sanuto, a cura di R. Fulin et al., XIV, Venezia 1886, col. 619; Tutte le opere di MatteoBandello, a cura di F. Flora, Milano 1934, I, p. 82, II, pp. 192, 427; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1450 ...
Leggi Tutto