DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] lettere ed altri suoi scritti, compare nel volume delle Epistulae del tolentinate, stampato a Milano nel 1511, a cura di MatteoBandello. Forse il D. fu anche autore, secondo una indicazione del Sassi, di un testo intitolato, De die S. Fortunati, quo ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] (III, 11) e, dunque, non fu nella sua accademia, come scrissero i primi biografi, che assunse ventenne il nuovo nome. A MatteoBandello, che non conobbe se non di fama, dedicò la sua biografia del beato Giacomo Salomoni e a Sannazaro (VI, 1), come ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] dell'Accademia di S. Pietro, presso la quale ebbe probabilmente occasione di entrare in contatto con Paolo Giovio, MatteoBandello, Francesco Dovizi da Bibbiena e Antonio Tebaldeo.
Trascorse circa tre anni a Roma, nei primi tempi del pontificato ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] di letterati e filosofi come Vincenzo Maggi, con il quale condivise l'amicizia con Erasmo, Pietro Barignano, ma soprattutto con MatteoBandello. Sappiamo che il legame con quest'ultimo fu intenso e caratterizzato da una comunanza di idee e di scambi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Mantova
Franco Pignatti
Non si hanno dati biografici su questo oscuro letterato, cui spetta probabilmente il merito di avere per primo messo in versi le imprese del buffone Gonnella - personaggio [...] et burle del Piovano Arlotto, del Gonnella et del Barlacchia, Firenze, Giunti).
La stilizzazione cortigiana e aristocratica che MatteoBandello dà del personaggio nelle sue Novelle (parte IV, novelle II, XVII, XX, XXIII, XXVI), testimoniando la sua ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Francesco
Amalia Bettini
Nacque a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone Nicchio, il 10 giugno 1495, da Girolamo di Leonardo e Dianora di Piero Gualterotti. Appartenente a una ricca [...] prestigio e sul potere economico, il nome del F. è passato alla ribalta quale protagonista di una novella di MatteoBandello insieme con Thomas Cromwell, futuro ministro di Enrico VIII, dalla carriera fulminea, che in pochi anni lo vide consigliere ...
Leggi Tutto
BOLDIERI, Gherardo
Gennaro Barbarisi
Nacque a Verona nel 1497. Sulla sua vita si hanno pochissime notizie, raccolte dal Brognoligo, a cui si deve l'unico studio completo su di lui: apparteneva a illustre [...] Da Porto di Vicenza, Edizione XVII, colle varianti fra le due primitive stampe venete; aggiuntavi la Novella di MatteoBandello su lo stesso argomento, il Poemetto di Clizia veronese, ed altre antiche poesie; col corredo d'illustrazioni storiche ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Galasso
Luisa Bertoni Argentini
Ottavo figlio del conte Niccolò e di Daria Malaguzzi VaIeri, nacque a Ferrara nel 1489. Venne avviato alla carriera ecclesiastica dal fratello Ludovico, che [...] indirizzata all'A. il 26 sett. 1537, inserita nella raccolta del Pino. L'A. godé inoltre della familiarità di MatteoBandello.
Fonti e Bibl.: P. Manuzio, Lettere volgari di diversi nobilissimi huomini..., II, Venetia 1546, pp. 96-98; F. Sansovino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] anche i maggiori fra i lirici cinquecenteschi, come A. Caro, M. Bandello, G. di Tarsia, L. Tansillo, B. Tasso, B. Rota, con Sassetta e Giovanni di Paolo: più conservatrice con Matteo di Giovanni, partecipa delle novità rinascimentali con Domenico di ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] duca del 12 apr. 1494 al capitano di Reggio (Matteo Maria Boiardo dal febbraio del 1487) perché faccia cessare i delle "Vaghezze di messer Guazzalletto medico", e accostandolo al Berni il Bandello in una sua novella, I, xxxiv, e Nicolò Franco nelle ...
Leggi Tutto