• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Biografie [87]
Arti visive [41]
Storia [21]
Religioni [21]
Lingua [16]
Diritto [14]
Letteratura [14]
Diritto civile [11]
Archeologia [6]
Architettura e urbanistica [5]

CRIMINALI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRIMINALI, Antonio Matteo Sanfilippo Secondo i suoi biografi nacque a Sissa (Parma) il 7 febbr. 1520 da famiglia benestante. Si sa poco della sua infanzia e dei suoi studi: gli agiografi ne ricordano [...] 1620, pp. 65, 210 5. B. Tellez, Chronica da Companhia de Jesu na Provincia de Portugal, I, Lisboa 1645, ff. 221-228 D. Bartoli, Dell'istoria della Compagnia di Gesù. L'Asia, II, Firenze 1835, pp. 19-42. Per i menologi e le vite di martiri nei quali è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSERO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERO, Felice Pietro Giulio Riga PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile. Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] , ove visse e morio (Pavia, Er. di G. Bartoli, 1597) ripercorrono, attraverso un racconto intervallato da apparizioni ed episodi accoglie una lettera di dedica al giovane aristocratico raguseo Matteo Gradi, datata S. Giacomo di Ragusa 14 febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRUCCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRUCCI Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] Supino (L'arte di B. Cellini, Firenze 1901, p. 52 b) Matteo nel 1560 era operoso per Giovanni de' Medici a Roma. Nell'inventario da Praga), in Umĕni, XX (1972), pp. 363-370; L. Bartoli-E. A. Maser, Il Museo dell'Opificio delle pietre dure..., Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Andrea de' Bartoli

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea de' Bartoli D. Benati Pittore bolognese di cui si hanno notizie dal 1359 al 1368. Il 18 agosto 1359 a Cesena venne pagato dal cardinale Egidio Albornoz per aver miniato alcuni libri scritti dal [...] dovette instaurare con il naturalismo avignonese di Matteo Giovannetti. La complessa formulazione del suo linguaggio 7, 1981, 24, pp. 72-82). C. Volpe, Una postilla ad Andrea de' Bartoli per un dipinto su tavola, Paragone 32, 1981, 375, pp. 40-44. R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Angelo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Angelo Francesco Maristella Cavanna Ciappina Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] anni dopo le fu premessa una lettera dell'autore ad Antonio Matteo Mattei, di argomento storico corso, datata Roma, 21 maggio 1683. opere storiche (forse seguendo ambiziosamente il modello del Bartoli), e compose due manualetti, rimasti manoscritti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DE URSIS, Sabatino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE URSIS, Sabatino (in cinese Hsiung San-pa e Yu-kang) Giuliano Bertuccioli Nacque nel 1575 a Lecce e, dopo aver studiato filosofia, entrò il 6 nov. 1597 nella Compagnia di Gesù a Napoli (Arch. Rom. [...] Jap. Sin. 14/11, ff. 234-235rv) è stata utilizzata da D. Bartoli, Il Giappone, Roma 1660, pp. 569 ss.; un'altra, datata 20 maggio 1610 pp. 51 s.; P. Tacchi Venturi, Opere storiche delp. Matteo Ricci, I-II, Macerata 1911-13, passim;R. Streit, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Galigai

Enciclopedia Dantesca (1970)

Galigai (Galigari; Caligari) Arnaldo D'addario Di questa antica famiglia fiorentina D. ricorda (Pd XVI 101-102) la dignità cavalleresca già goduta in antico (avea Galigaio / dorata in casa sua già l'elsa [...] questi G. si ebbero priori e notai nei secoli XV e XVI; essi si spensero nel 1570 con un Matteo di ser Benedetto di Matteo di Bartolo. Questi G. portarono per stemma due braccia vestite di rosso partenti dal lato sinistro dello scudo d'azzurro, con ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – PUCCIO SCIANCATO – MARIA DE' MEDICI – CONCINO CONCINI – CARLO MAGNO

FRANZONI, Diodato

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI, Diodato Lucinda Spera Non si hanno notizie biografiche riguardanti questo grammatico vissuto nel XVII secolo. Poco si può dedurre dagli indizi presenti nell'unica opera che di lui ci è rimasta, [...] posizioni che erano già state di Paolo Beni, Daniello Bartoli e Sforza Pallavicino. Consci di attirarsi le critiche di e Assarino) sono ritenuti degni di particolare "elettione" Matteo Peregrini, Torquato Tasso e il cardinale Lanfranco Margotti ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTAPANE, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTAPANE, Luca Achille Tempestini; * Pittore cremonese, del quale si ignorano le date di nascita e di morte. Antonio Campi, nel 1585, lo dice giovane amatore dell’arte, discepolo di Vincenzo Campi. [...] ss. Alò ed Antonio abate, nella chiesa di S. Matteo. A Piacenza, nella chiesa del S. Sepolcro, si ; A. Pasta, Le pitture notabili di Bergamo, Bergamo 1775, p. 9; F. Bartoli, Notizia delle pitture..., Venezia 1777, II, pp. 131, 135 s., 140, 142 ... Leggi Tutto

CORSINI, Corsino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Corsino Anna Benvenuti Papi Figlio di Iacopo di Ugolino e di Lisabetta di Giovanni Bartoli, nacque a Firenze nel 1369 da famiglia di rango equestre. Suo padre, appartenente all'arte dei medici [...] suo padre, venne infatti allora compromessa da dissesti finanziari che travolsero dapprima alcuni dei suoi consorti - come Giovanni di Matteo, fallito nel 1425, e Stefano di Corsino - e poi il suo stesso fratello Luigi. Questi, nel terzo decennio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali