• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Biografie [87]
Arti visive [41]
Storia [21]
Religioni [21]
Lingua [16]
Diritto [14]
Letteratura [14]
Diritto civile [11]
Archeologia [6]
Architettura e urbanistica [5]

UMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UMBRIA P. Scarpellini Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica. Storia e urbanistica I confini [...] urbanistiche umbre, ivi, pp. 387-409; A. Bartoli Longhi, L'organizzazione territoriale della Chiesa nell'Umbria, -174; M. Dal Mas, Contributo alla conoscenza dell'architetto Matteo di Giovannello Gattaponi da Gubbio, Bollettino del Centro studi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAESTRO DI CITTÀ DI CASTELLO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANGIOLA MARIA ROMANINI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – MAESTRO DELLA CATTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti

BIONDO Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDO Flavio Riccardo Fubini Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] la rinuncia dell'eredità, in favore di B., del fratello minore Matteo, sono ricordati i debiti lasciati dai genitori, pagati "ex eius quegli anni del Balestrieri, e Piacenza (cfr. F. Bartoli, Lo studio di Cremona, in Circolo di studi cremonesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – DONAZIONE DI COSTANTINO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDO Flavio (6)
Mostra Tutti

CICALA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān) Gino Benzoni Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] , ha modo di postatare il residente veneziano Pietro Bartoli, "palesemente che si darebbero, se havessero chi ss.;Id., Vita di Occhiali, Milano 1960, pp. 28, 45 s.; R. De Mattei, Un'orazione di S. Ammirato alla Rep. di Venezia..., in Arch. stor. it., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PIETRO ALDOBRANDINI – MARCANTONIO BARBARO – FRANCESCO CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICALA, Scipione (2)
Mostra Tutti

Istituzioni di cultura

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni di cultura Giuseppe Gullino Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] Bartolomeo Bevilacqua, Ubaldo Bregolini, Melchiorre Cesarotti, Matteo Dandolo, Carlo Gozzi, Carlo Antonio Marin, ma neanche stavolta il tentativo andò in porto. Solo nel ’71 Adolfo Bartoli e Rinaldo Fulin, colleghi a Ca’ Foscari, riuscirono a dar vita ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ANDREA CITTADELLA VIGODARZERE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA

DELLA ROBBIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Andrea Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444). Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] un intaglio tedesco nella Pentecoste oggi in S. Matteo a Memmenano forse di poco precedente e, non . 342-351; E. Castaldi, Scritta per la locazione della cappella di S. Bartolo...,Colle Val d'Elsa 1921, p. 8; A. Marquand, Benedetto and Santi Buglioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DEI SERVI DI MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROBBIA, Andrea (1)
Mostra Tutti

orientalismi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] Sassetti, Pietro della Valle o al gesuita Daniello Bartoli autore della monumentale Historia della Compagnia di Giesu dei padri Gesuiti, primo fra tutti il grande sinologo Matteo Ricci, iniziatori di quella che è comunemente definita linguistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GIORGIO RAIMONDO CARDONA – IMPERATORE DEL GIAPPONE – FEBBRE DEI SETTE GIORNI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COLONIALISMO ITALIANO

GHERARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato) Francesco Bausi Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] .76r-81r; un frammento, con attribuzione ad Antonio di Matteo Bonsignori, si trova nel ms. Ottelio 10 della Bibl. della letteratura italiana, II, Torino 1986, pp. 346 s.; L. Bartoli, Il famoso disegno di G. di Gherardo da Prato sulla cupola del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – RINALDO DEGLI ALBIZZI – FILIPPO BRUNELLESCHI – NERI DI GINO CAPPONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

UBALDI, Baldo degli

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis) Ferdinando Treggiari Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...]  Tractatus universi iuris, è stato assegnato anche a Bartolo, Matteo Mattesillani, Angelo de’ Perigli, Pietro d’Ancarano Il giurista e la città: Baldo degli Ubaldi, in Id., Le ossa di Bartolo, Perugia 2009, pp. 33-44; R. Fredona, Baldus de Ubaldis on ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBALDI, Baldo degli (3)
Mostra Tutti

DE DOMINIS, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINIS, Marcantonio Silvano Cavazza Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] dallo zio e proclamò la propria estraneità alla vicenda; Matteo Ponzon fece invece una lunga .relazione sul viaggio fino cura grandissima". Il 3 novembre in casa di Giovanni Bartoli fu sequestrata la notevole biblioteca lasciata dal fuggitivo, ricca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ARCIDIOCESI DI SPALATO – GERARCHIA DEI VESCOVI – PIETRO ALDOBRANDINI – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE DOMINIS, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

BARDI, Donato, detto Donatello

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Donato, detto Donatello Horst W. Janson Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] ); la commissione era stata fatta a Donatello e a Nanni di Bartolo insieme, ma la parte di Nanni deve essere stata minore e i frati di Ognissanti (oggi a Pisa, Museo di S. Matteo). Il rilievo frontale del sarcofago della tomba Coscia e le tre Virtù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – VESPASIANO DA BISTICCI – BERTOLDO DI GIOVANNI – POGGIO BRACCIOLINI – ANTONIO ROSSELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDI, Donato, detto Donatello (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali