TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] dovuta indubbiamente al sovrapporsi della diretta signoria di Matteo Visconti ai diritti della Chiesa milanese: la il Giovine di Ascona esercitò la sua arte di medaglista alla corte di Boemia.
Nel Ticino il Rinascimento lasciò le tracce migliori ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] beati. Molti frati assolsero legazioni importantissime sia presso le corti, sia per la riunione delle chiese orientali con ebbero fama europea, come i padri Porta, Vallotti, Martini, Mattei, ai quali ultimi devono la loro formazione i più grandi ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] italiano, G. Chiaveri, di cui è celebre la chiesa di corte, col suo campanile al centro della facciata curvilinea, alto come Camillo Sagrestano, Lorenzo del Moro, Giuseppe Grisoni, Matteo Bonecchi, che esprimono la grazia settecentesca con un ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] tardi fra Zaccaria, furono organisti e cantori al servizio di corti e di cappelle, si può presumere ch'essi abbiano coltivato anche da maestri di età posteriore, come Giovanni Croce, Matteo Asola, Costanzo Porta, Marc'Antonio Ingegneri) gli austeri ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] ) che scadeva nell'anno, acuì il conflitto e spinse le quattro corti (di giustizia o parlamento, des Aides, dei conti e il Gran politico e giuridico, vivo specialmente nel suo primo presidente Matteo Molé, s'adopera a impedire questa conquista dello ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] probabilmente dalla scuola suscitata in quella regione da Matteo dal Nassaro e riuniti in gran numero nel del porfido e delle pietre dure d'intarsio e di commesso nella corte degli Estensi, in Atti e Memorie della Deputazione di storia patria dell ...
Leggi Tutto
PETTINE
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Goffredo BENDINELLI
*
. Secondo l'impiego cui sono destinati, i pettini possono essere distinti in due grandi categorie: pettini da testa, destinati all'acconciatura [...] tutto il mondo, fino a che cioè la moda dei capelli corti venne a restringerne grandemente l'uso. Si fabbricavano nelle forme più Nuova Guinea come, per esempio, le isole dell'Ammiragliato e San Matteo e le isole di Santa Cruz. Più a O. è frequente ...
Leggi Tutto
GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] Francia, del fratello duca di Berry, dei duchi di Borgogna. Alle corti di Francia e di Borgogna lavorarono varî glittici alla fine del sec VII e Paolo III, Giovanni Bernardi per Clemente VII, Matteo del Nassaro va in Francia a lavorare per Francesco I ...
Leggi Tutto
IMPROVVISAZIONE
Umberto BOSCO
Musica. - L'arte di comporre eseguendo (le origini della quale son quelle della stessa musica) nella storia musicale dell'era nostra si manifesta già negli organa (v.) [...] e ascoltare versi improvvisi, come se ne compiacque più tardi la corte di Leone X - alcuni degl'improvvisatori di questa non erano altro (nato nel 1718), Gian Domenico Stratico (1732-1799), Matteo Berardi (1745-1805), Gaspare Mollo (1754-1823), Marco ...
Leggi Tutto
LUNGHI (o Longhi o Longo)
Giampiero Pucci
Architetti di origine lombarda, operanti in Roma dalla seconda metà del sec. XVI.
Martino il Vecchio, nato a Viggiù presso Milano nella prima metà del sec. XVI, [...] condotta molto innanzi fra il '75 e il '77 su progetto di Matteo da Città di Castello. Il L. nell'interno di questa chiesa (la una sola navata con cappelle fiancheggianti e transetto a bracci corti, sul modello del Gesù seguito dal primo architetto e ...
Leggi Tutto
felpastellato
s. m. e agg. Deformazione ironica di pentastellato, con allusione alle felpe di vario genere indossate da Matteo Salvini. ♦ Il mestiere dell’opposizione – il più facile, si dice, perché un conto è governare un conto eccetera...
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...