Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] celebre casa da stazio, vi chiama dapprima Matteo Raverti, proveniente dalla fabbrica del duomo di . Cf. i capitelli con il simbolo della Scuola nel portale di accesso alla corte tra Ca' Badoer e la chiesa di San Giovanni Evangelista.
159. Doc. ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] e immigrati giunti da poco tempo. Questi affittuari abitano in alcune corti o in serie di case lungo una calle. Si avverte l e ideologica della costruzione della città.
Traduzione di Matteo Sanfilippo
1. Le voyage de la Terre Sainte composé ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Europa. Non ci si preoccupava solo a Vienna, dove, alla corte dell'imperatore Carlo VI, ci si era domandato - era cc. 180-183).
30. V. il contributo a questo volume di Matteo Casini, il quale ha anche pubblicato I gesti del principe. La festa ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] "forse che questo nostro movimento e l'aver noi parlato [...] alla Corte di Francia, farà che Vienna abbia poi dei riguardi temendo che non ci Pisani e da altri suoi coetanei, da Marco Zorzi a Matteo Dandolo, si staccò dal carro di Tron, che fu ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] la pena di citare al-Idrisi (1100 ca. - 1165), geografo alla corte del re normanno Ruggero II, che ha lasciato, a corredo di un un testo della Periegesis di Prisciano, e la carta di Matteo Parigi, entrambe al British Museum). A partire dall'VIII ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] ) oppure un trapezio (con lati di bolina e di poppa più corti, inframmezzati da lati di lasco stretto o traverso, e arrivo al maschile (Riccardo Giordano) e diciannovesimo il 470 maschile (Matteo e Michele Ivaldi).
Nell'Olimpiade di Atene 2004 ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] con la testimonianza. È ciò che sembra attuarsi nelle corti che dirimono le controversie sulla base, non della sola , sulla base di una sentenza dei giudici del mobile, dei beni di Matteo Gradonico.
153. Ibid., nr. 250, p. 191, 1312, 11 ottobre ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] a Madrid, esclama, nel 1572, che "il veder le corti et il stato delli altri mi fa ogni giorno di più nel 1610) la compendiosa Summa di Bartolomeo Scappi con dedica a Matteo Barbini "cuoco e scalco celeberrimo della città di Venetia". Si dà ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] De Collenberg, Les "custodi" de la Marciana Giovanni Sozomenos et Giovanni Matteo Bustron, "Miscellanea Marciana", 5, 1990, pp. 9-76. A , pubblicata da Bartolome( Cecchetti, La Republica di Venezia e la Corte di Roma, II, Venezia 1874, pp. 254-270, e ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] era tenuto a dichiarare la propria volontà di alienare alla corte dell'esaminador, la quale fissava il prezzo del bene e M. Caravale, Ordinamenti giuridici, pp. 545 s.
34. Matteo Casini, La cittadinanza originaria a Venezia tra i secoli XV e ...
Leggi Tutto
felpastellato
s. m. e agg. Deformazione ironica di pentastellato, con allusione alle felpe di vario genere indossate da Matteo Salvini. ♦ Il mestiere dell’opposizione – il più facile, si dice, perché un conto è governare un conto eccetera...
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...