Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] , oltre alle gomitate e ad alcuni calci alle gambe e al tronco; la corta distanza, in cui si eseguono prese di lotta, si colpisce con gomiti come ottenuto fino al 2002 una medaglia d'oro (con Matteo Minonzio), due d'argento (Stefano Ricci e Sandro ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] veggono, saremo in casa nostra e in teatro; poiché questa corte, come in Venezia molt'altre ve ne ha, si può Povoledo, I Teatri del Veneto, Venezia, I, p. 65.
12. Cf. Matteo Casini, I gesti del principe. La festa politica a Firenze e Venezia in età ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Ca’ Lipamano, poi in Rio Marin, a S. Basegio in Corte, da loro pigliate ad affito, poi crescendo il gusto di Povoledo, I Teatri del Veneto, Venezia, I, p. 65.
12. Cf. Matteo Casini, I gesti del principe. La festa politica a Firenze e Venezia in età ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] esemplare è quello dei Bino: negli anni '20 del '500 Matteo Bino è un "fisico" famoso e assai stimato dalla nobiltà pure le due abitazioni: quella di Venezia, "un meza' nella corte di Santa Maria Mater Domini [...>, con due camarete, un ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] gli Ognissanti, i Catecumeni, il Rio Terà dei Pensieri, le corti della Giudecca, la Misericordia, San Giuseppe, San Domenico. Non li ).
17. L'intero episodio è stato ben ricostruito da Matteo Giacomello, "Italia Nuova" 1920-1945: l'organo ufficiale ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] , nel 1862 (Tip. G. Davolio), da Matteo Romani ebbe alcuni meriti, per la sua maggiore fedeltà 1951), pp. 9-27; Id., Il libro della Vita Nuova, pp. 171-3.
[39] Cfr. CORTI, Felicità mentale, p. 147.
[40] Cfr. BARBI-PERNICONE, p. 413.
[41] Cfr. L. ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] cure di un solerte e valido agente ausiliario, Matteo Lacchin, che riordinò con pignoleria le carte, gli necessita all'uopo ciò perché "un genio ignorante è un genio corto, limitato, cui è riservato uno spazio angusto come quello che nelle ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] letterati milanesi, che hanno l’immagine più ‘leggera’ del Leonardo grande pittore di corte – immagine che sopravvive ancora, ben dentro il Cinquecento, in Matteo Bandello83 – oppure quella gloriosa dell’autore del Cenacolo.
Le imprese artistiche di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] con successo (egli stesso si diceva collaboratore di Matteo Visconti). Uno scontro col potente signore lo costrinse magic in the time of Frederick II, in: Le scienze alla corte di Federico II, a cura di Agostino Paravicini Bagliani, "Micrologus", 2 ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] giovine, Francesco Algarotti, di casa presso le corti europee, raccoglieva e raccomandava ai suoi regali Due progetti enciclopedici nel Veneto del tardo Settecento: dal patrizio Matteo Dandolo all'abate Giovanni Coi, "Studi Settecenteschi", 16, 1996 ...
Leggi Tutto
felpastellato
s. m. e agg. Deformazione ironica di pentastellato, con allusione alle felpe di vario genere indossate da Matteo Salvini. ♦ Il mestiere dell’opposizione – il più facile, si dice, perché un conto è governare un conto eccetera...
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...