Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Valturio, inviatogli da Sigismondo Malatesta per il tramite di Matteo de' Pasti.
Le trame che s'intravedono nella alla Compagnia dei Pittori. Nel 1482 si trasferisce a Milano presso la corte di Ludovico il Moro; vi resta fino all'inizio del 1499, ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] quindi extratemporale di antiquus, quasi assente nel Nuovo Testamento: tre occorrenze in Matteo, riducibili in realtà a una (Mt. 5, 21; 5, 27; sottolineare l'addensarsi di tanti autori solidali intorno alla corte di Enrico II e la rapidità e l' ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] la sua compagnia era di stanza a Ravenna - Matteo fu uno dei pochi connestabili di fanteria mantenuti in Ibid., pp. 140-141.
53. Giangiorgio Zorzi, Un vicentino alla corte di Paolo II: Chierighino Chiericati e il suo "Trattatello della milizia ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...]
Piero si trova su di un campo di battaglia. Tra Matteo de’ Pasti, redarguito da Leon Battista Alberti («io credo molto Francesca e il suo ambiente culturale e sociale, in Piero della Francesca e le corti, cit., pp. 238-243, a p. 241.
77 R. van Marle, ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] Beltrame e Marco Longo, spartendo nel 1167 con il nipote Matteo la proprietà in cui risiedono in confinio di S. Cassiano estradosso fra listelli a toro (forse simili a quelli di corte del Milion) su capitelli classicheggianti, e colonne binate in ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] un normale mercato urbano (91) era stata ricacciata verso S. Matteo. Il restauro delle Beccherie comincia nel 1305 (92). Le sotto forme diverse, ad animare la vita della contrada. La corte perde la pienezza delle sue funzioni. La pubblica via salda ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] quali i dispacci degli ambasciatori veneziani dalle corti straniere e quelli dei provveditori da terra , ad indicem, e soprattutto le pp. 316, 371-383.
105. Su Matteo Luigi Canonici e sulla sorte della sua biblioteca, in cui era confluita buona parte ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] i rapporti stilistici con la produzione di Matteo Giovannetti da Viterbo appaiono indubbi (Oreficeria sacra , Fatti e personaggi nel regno di Napoli, ivi, pp. 97-112; L. Corti, Spunti per un catalogo informatizzato degli smalti, ivi, pp. 113-115; P. ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] è stata oggetto di numerose ricerche recenti. Cf. su questo Matteo Casini, Realtà e simboli del Cancellier Grande veneziano in età moderna ma non essendo quell'officiale ben considerato presso la Corte papale, si stabilì che dovesse recarsi a Roma ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] con l'approvazione successiva di un altro linguista, Matteo Bartoli (una denominazione, del resto, fondata , 1955, pp. 35-107.
24. V. le brillanti edizioni di Maria Corti, Una tenzone poetica del sec. XIV in veneziano, padovano e trevisano, "Lettere ...
Leggi Tutto
felpastellato
s. m. e agg. Deformazione ironica di pentastellato, con allusione alle felpe di vario genere indossate da Matteo Salvini. ♦ Il mestiere dell’opposizione – il più facile, si dice, perché un conto è governare un conto eccetera...
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...