SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] la politica di Urbano VIII. Intanto il fratello Matteo aveva seguito come tesoriere Francesco Barberini a Parigi nel testimonia la difficoltà di raggiungere una pace fra le due corti ed evitare una guerra in Italia, ma soprattutto manifestava la ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] la revoca del suo esilio. Confinato per cinque anni a Pesaro, Matteo Strozzi vi trovò la morte meno di un anno dopo a causa di lungo un doppio binario, tra un forte legame con la corte aragonese e una ferma volontà di riscattare a Firenze il nome ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] P. scomparve attorno al 1384 e, stando alla testimonianza di Matteo d'Afflitto, fu sepolto nella chiesa di S. Maria N.F. Faraglia, Barbato da Sulmona e gli uomini di lettere della corte di Roberto d'Angiò, "Archivio Storico Italiano", ser. V, 3, ...
Leggi Tutto
Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione
Eugenio Garin
I
L'insidia implicita nel concetto stesso di genere letterario ha non di rado contribuito a falsare la prospettiva necessaria a ben collocare [...] I mari di Grecia percorsi sognando di Ulisse, il fasto delle corti d'Oriente, le belve africane, i fiumi immensi, «et è appena bisogno di ricordare che si tratta dei titoli delle opere di Matteo Palmieri e del Guazzo.
[10] È ancora il titolo di un' ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] che otteneva a Milano brillanti successi. Riprese invece la vita di corte a Roma, dove cercò di ricrearsi un sia pur esiguo ruolo alcuni influenti cardinali, tra i quali il datario Matteo Contarelli e Giovanni Morone, il più esperto diplomatico ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] ne è soddisfatto. E, tra questi, il più attivo sembra Matteo Vettorelli, "che serve per fattore alla Motta", a vantaggio del quale da quello corretto, di supporre il C. "ambasciatore presso varie corti"), 40, 51, 62, 147, 155, 234; C. Delcorno ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] provenienti in parte dal territorio del dominio, come l'architetto Matteo Nuti di Fano, il medico Giovanni di Marco di Rimini a cura di P.G. Pasini, Bologna 2002; Le arti figurative nelle corti dei Malatesti, a cura di L. Bellosi, Rimini 2002, ad ind ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] che ospitano gli evangelisti Giovanni e Matteo); mentre è possibile riscontrare attinenze con 78; P. Zampetti, G. Boccati e Piero, in Piero e Urbino. Piero e le corti rinascimentali (catal., Urbino), Venezia 1992, pp. 273-278, 284; F.F. Mancini, ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] 29 sett. 1561 venne nominato ambasciatore al concilio di Trento, assieme a Matteo Dandolo.
Qui, il 25 apr. 1562, toccò al D. pronunciare del papa e degli Spagnoli.
Non erano propriamente le corti verso le quali il suo animo inclinava, ma seppe ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] articuli», ibid., p. 376). Durante queste trattative con le corti tedesche, il 6 novembre 1535, Vergerio a Wittenberg incontrò Martino sul modello di altri vescovi come il veronese Gian Matteo Giberti, si impegnò infatti in un’intensa attività ...
Leggi Tutto
felpastellato
s. m. e agg. Deformazione ironica di pentastellato, con allusione alle felpe di vario genere indossate da Matteo Salvini. ♦ Il mestiere dell’opposizione – il più facile, si dice, perché un conto è governare un conto eccetera...
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...