SASSO, Panfilo.
Massimo Malinverni
– Nacque a Modena, presumibilmente nel 1455: nell’atto di nascita è registrato come Sasso de’ Sassi, Panfilo Sasso fu il suo nome letterario. Non sono noti i nomi [...] forse per sopravvenute difficoltà economiche. Nell’anno successivo, Matteo Bosso, muovendo da Verona verso Ravenna, visitò Sasso a poesia cortigiana’, sviluppatasi, intorno alle principali corti settentrionali, nei due ultimi decenni del Quattrocento ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] nel seguito degli ambasciatori veneti Nicolò Da Ponte e Matteo Dandolo al concilio di Trento come segretario d’ambasciata LV (2005), pp. 54 s.; A. Conzato, Dai castelli alle corti. Castellani friulani tra gli Asburgo e Venezia 1545-1620, Verona 2005, ...
Leggi Tutto
MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] della novellistica che discende dall’esempio di Matteo Bandello e attualizza il modello boccacciano abolendo la ), pp. 169-218; Id., A. de’ M. da Ceno: il miraggio della corte mantovana, in Italianistica, XVI (1987), pp. 51-79; J. Basso, Le genre ...
Leggi Tutto
Medici, Giuliano de’
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 12 marzo 1479, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Sulla giovinezza di Giuliano non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue [...] insieme con i fratelli, dapprima sotto la guida del canonico Matteo Franco e di Bartolomeo da Pratovecchio, e in seguito dei più e l’aprile del 1497 Giuliano visse a Milano, ospite della corte di Ludovico il Moro, che lo tenne in grande familiarità. ...
Leggi Tutto
CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] , dati i rapporti che legavano le corti ghibelline dell'Italia settentrionale, che Galeazzo Visconti st. patria, VIII(1908), pp. 290 s., 297; R. Michel, Le procés de Matteo et de Galeazzo Visconti, in Mél. d'arch. et d'hist., XXIX(1909), pp. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] sfavore dell'editto del Bessarione. Grazie all'intervento di Matteo Bosso, che da un lato componeva un testo dedicato a M. e la fece recapitare a suo nome presso numerose corti italiane; il M. dovette dunque ricorrere al cardinale Domenico Capranica ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] al servizio dei Fugger.
Non avendo trovato un impiego fisso nelle corti di Praga e Monaco, il M. ritornò in Italia: nel di Cremona), a.a. 1987-88; R. Fiorentini, La Passione secondo s. Matteo di T. M., in Musica e cultura, II (1988), pp. 53-64 ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Benvenuto
Bice Mortara Garavelli
– Nacque a Torino il 12 agosto 1886, primogenito di Benedetto (1848-1899), gioielliere, e di Eugenia Levi (1862-1952), originari di Asti, trasferitisi a Torino [...] si laureò con una tesi sul dialetto di Usseglio, discussa con Matteo Bartoli e Arturo Graf.
La tesi fu pubblicata, così suddivisa: molto libero, dell’idealismo crociano» (Università di Pavia, Fondo Maria Corti, Cor.7.T/32, c.2).
Dal 1911 al 1913 ( ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] il pieno apprezzamento del cappellano maggiore Matteo Gennaro Testa: riconoscendo altrettanto valore all » (Cicalata..., cit., p. 58), l’altra madre del presidente di corte d’appello di Napoli Nicola de Renzis (Napoli, Biblioteca nazionale, S.Mart ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] , Bisarcio ed Anglona.
Un altro fratello del padre, Matteo, fu in quegli anni l'anima della rivolta doriana Pietro. Il D. decise di recarsi a Monzon, dove Pietro presiedeva le Corti, per chiarire la sua posizione e per arrivare ad un accordo. Il ...
Leggi Tutto
felpastellato
s. m. e agg. Deformazione ironica di pentastellato, con allusione alle felpe di vario genere indossate da Matteo Salvini. ♦ Il mestiere dell’opposizione – il più facile, si dice, perché un conto è governare un conto eccetera...
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...