RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] Nicolas Pimenta, aveva lo scopo di penetrare nelle corti di Calicut e dei Tamil Nadu in Madurai, Gingee ad ind.; P.M. D’Elia, Fonti ricciane: documenti originali concernenti Matteo Ricci e la storia delle prime relazioni tra l’Europa e la Cina ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] 1462 l'oratore del principe di Taranto gli forniva notizie sulla corte francese, e il 30 maggio 1463 il C. scriveva recarsi ad assistere al matrimonio della figlia di Ferrante con Matteo d'Ungheria: secondo il cronista De Ritiis la maggior parte ...
Leggi Tutto
RAINALDO da Collemezzo
Pietro Silanos
RAINALDO da Collemezzo. – Nacque intorno al 1110 nella zona della Provincia Valeria. Il padre, Berardo X, signore di Poggio Bustone e di altri castra nella zona [...] inviato dallo stesso Bernardo a governare l’abbazia cistercense di S. Matteo di Montecchio nei pressi di Rieti (Zazzera, 1615, p. da Maione da Bari, una delle figure più influenti della corte siciliana.
Nel contesto del duro scontro tra Adriano IV e ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] il B. avrebbe eseguito in collaborazione con l'orafo Matteo di Giovanni Dei: il reliquiario in questione sarebbe, dell'Arte, X, Venezia-Roma 1963, coll. 733-737; F. Hartt-G. Corti-C. Kennedy, The Chapel of the Cardinal of Portugal (1434-1459) at San ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] , il vasto ciclo di affreschi con Storie di s. Matteo nella sala capitolare del convento, probabile opera di collaborazione del Ulrich Middeldorf, Berlin 1968, pp. 53 s.; G. Corti, Sul commercio dei quadri a Firenze verso la fine del secolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] a Dio - e prese a vagabondare per le piazze e le corti d'Italia guadagnandosi da vivere come giullare.
Ormai quarantenne, circa le dimissioni "per incapacità" dal generalato di frate Matteo da Modena, che convocò il capitolo generale da celebrarsi ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Antonella D'Ovidio
(Antonio Maria). – Nacque il 29 nov. 1676 probabilmente a Modena, come riportato nel frontespizio della raccolta del M. pubblicata da M.-Ch. Le Cène nel 1730 ca., [...] supporre che essi formassero una sorta di «concertino» stabile simile a quello formato da Corelli, Matteo Fornari e Giovanni Lorenzo Lulier per la corte del cardinale Ottoboni (ibid., p. 217).
Dopo il 1708 non si registrano incarichi stabili del ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] di cui riferisce il Villani sia successivo a quello presso la corte viscontea.
Il nome di Luchino è nascosto in acrostico nei testi o costretti all'esilio (fra questi ultimi erano anche Matteo, Galeazzo e Bernabò, nipoti dello stesso Luchino, poi ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] cittadini, fra i quali Piero di Cosimo de' Medici, Matteo Palmieri e Tommaso Soderini, per ricevere l'imperatore Federico n. 698, pp. 301 s.; Bartolomeo Cederni and his friends, a cura di G. Corti - F.W. Kent, Firenze 1991, pp. 5, 16, 39; R. Black, ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] I(1934-35) e V (1944), passim; A. Maiuri, Gli scavi di Pompei dal 1879 al 1948, in Pompeiana, Napoli 1950, pp. 9-40; E. Corti, Ercolano e Pompei Morte e rinascita di due città, Torino 1957, ad Ind.:A. Maiuri, Vita d'archeologo, Napoli 1958, ad Ind.;P ...
Leggi Tutto
felpastellato
s. m. e agg. Deformazione ironica di pentastellato, con allusione alle felpe di vario genere indossate da Matteo Salvini. ♦ Il mestiere dell’opposizione – il più facile, si dice, perché un conto è governare un conto eccetera...
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...