SAVIN, Paolo
Giulia Zaccariotto
. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita dello scultore, del quale sono noti solo il nome del padre, Matteo, e alcune parrocchie di residenza nella città di [...] con decorazioni vegetali, animali e sirene, sui lati corti con l’epitaffio funebre e con lo scudo della 13, 17, 28; b. 243, f. Z.XXV.15, cc. 7, 10, 11; S. Matteo di Mazzorbo, b. 3, f. 114, c. 1r. N. Erizzo, Relazione storico-critica della Torre dell’ ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] Stefano Visconti, maggiore di 24 anni, figlio di Francesco e Ginevra Corti. Le nozze si sarebbero dovute celebrare di lì a un anno, imparando per di più a verseggiare in latino, come scrive Matteo Bandello in una delle sue novelle e come ripete più ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] duello con l’istriano Francesco Tamburrini e con Matteo Renato Imbriani.
Le crescenti divergenze di vedute -Bari 1970, ad ind.; Inchiesta Zanardelli sulla Basilicata, a cura di P. Corti, Torino 1976, ad ind.; G. Fortunato, Carteggio, I, 1861-1911, ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] alle novità del gotico internazionale provenienti dalle corti oltrealpine, novità che già si manifestano del Cenedese di Vittorio Veneto, la cui carpenteria fuprobabilmenterealizzata da Matteo di Andrea Moranzone (Buttus, 2002-03, p. 154), ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] gennaio 1849 ebbe inizio la sua carriera di giudice come consigliere di corte d’appello, prima a Nizza e poi, dal 12 maggio dello di sostituire nello stesso dicastero il dimissionario ministro Matteo Raeli, non essendo disponibile a sostenere in nome ...
Leggi Tutto
SILVATICO, Matteo
Corinna Bottiglieri
– Nacque a Salerno intorno al 1280, poiché nella sua opera, il Liber pandectarum medicinae, ricorda di aver visto le locuste a Salerno nel 1297 (Mantova, Biblioteca [...] servito fedelmente gli Angioini, mettessero in relazione il miles salernitano Matteo Silvatico con Roberto d’Angiò (re di Napoli dal pp. 31-58; Ead., Le Pandette di M. S. dalla corte di Roberto d’Angiò alla prima edizione a stampa (Napoli 1474), in ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] mette in collegamento con l'umanista "siciliano" (calabrese) Matteo Collazio (Colacio) operante a Pavia nell'anno 1490. L Andreino (che era ancor vivo nel 1521, anno in cui Lancino Corti gli dedicò un epigramma) abbiamo prove che fosse di Novara. Di ...
Leggi Tutto
TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO
M.J. Pérez Homem de Almeida
Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] discordie esistenti con il regno di León; ambedue le corti infatti cercavano di guadagnarsi la fiducia dei conti dei ). Il suo stile è in relazione con l'opera del maestro Matteo del Pórtico de la Gloria della cattedrale di Santiago de Compostela e ...
Leggi Tutto
TORTI, Girolamo (Hyeronimus Tortus, de Tortis). – Nacque intorno al 1427 nell’oppidum Castronovi (Castelnuovo di Scrivia) nei pressi di Tortona, secondo quanto si può ricavare dall’orazione funebre tenuta [...] da Budrio (Consilia seu responsa, 1575), di Francesco Corti senior, in punto di dote (Consilia, Venetiis 1580 , ad ind.; M. Zaggia - P.L. Mulas - M. Ceraina, Giovanni Matteo Bottigella cortigiano..., Firenze 1997, p. 32; M.N. Covini, «La balanza drita ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] l’operazione non ebbe eco presso il duca e la sua corte. A Firenze fu nominato secondo cancelliere presso la magistratura dell consigli ai librai lionesi, sostenuto economicamente dal lucchese Matteo Balbani e dal proprio cugino Francesco Mazzei, di ...
Leggi Tutto
felpastellato
s. m. e agg. Deformazione ironica di pentastellato, con allusione alle felpe di vario genere indossate da Matteo Salvini. ♦ Il mestiere dell’opposizione – il più facile, si dice, perché un conto è governare un conto eccetera...
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...