L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] collettiva indotto dal tabù religioso cristiano sconosciuto ad altre culture che considerano Immagine di copertina: Fotogramma da Il racconto dei racconti (2015) di Matteo Garrone. Nell’episodio ispirato alla pulce, Viola sta per uccidere il ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] cronaca della Russia medievale, i boiari descrissero il rito cristiano bizantino al principe pagano Vladimir (956-1015) di Kiev sparire con l’emissario del dicastero del Bene, Levi Matteo: all’arroganza con cui l’evangelista apostrofa questo originale ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] opposta alla ruota dell’uomo di Neanderthal: inventata 5000 prima di Cristo, nel Neolitico, che ha sancito il momento a partire dal .com, https://shorturl.at/CeR2J Maiuri 2023 = Matteo Maiuri, “Aspettando la bella vita” ci presenta Artie5ive ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] petrarchesca, una conversazione immaginaria tra sant’Agostino, filosofo cristiano de Le Confessioni, e l’alter ego dell’autore il vero, era già stato identificato, per qualche tempo, Matteo Renzi, quando era in auge come premier e segretario del PD ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] protagonista, insieme ad Agramante, dell’attacco all’impero cristiano di Carlo Magno; nella campagna di Francia si distingue confluita nella raccolta Novelle della Pescara («Domenico di Matteo, una specie di Rodomonte villereccio, motteggiava ad alta ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
CRISTIANO, Matteo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Pavia, trasferitasi nel Regno nel sec. XV, nacque nel 1616 a Castelgrande (Potenza) da Fabrizio, dottore in legge, e da Beatrice Polino, di Muro Lucano.
Questi pochi dati biografici...
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e dallo Ionio, a SE (tra Nova Siri e Metaponto)....