Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] può considerare campione, quanto abbiamo fin qui sostenuto. È infatti in due contributi derivati da ricerche di ", 1876, pp. 81, 178-179; 1877, pp. 235-240 (insieme a Matteo Sernagiotto); 1881, pp. 205-213; 1882, pp. 268-269; Progetto Rocca di ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] Nello specifico, si studiano le tecniche di difesa da presa, da strangolamento, da coltello, da bastoni, di difesa e attacco al suolo. che hanno conquistato il titolo di campione mondiale professionisti Matteo Minonzio, Franco Lai, Diego Calzolari, ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] uomini del popolo che non si sono mai mossi da un quartiere all'altro, che non hanno mai Home, pp. 416-419. Il dato si riferisce a un campione di maschi nati tra 1750 e 1819. Un esempio analogo per il Idd.-Corrado Lagazio-Matteo Manfredini, L' ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] in genere tutti gli sport e soprattutto, per il protrarsi dei campionati nazionali di calcio(82), il gioco del pallone e l'acceso 240).
17. L'intero episodio è stato ben ricostruito daMatteo Giacomello, "Italia Nuova" 1920-1945: l'organo ufficiale ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Giavi (P.S.I.), Matteo Matteotti (P.S.D.I.) presentarono assieme come "un provvedimento voluto da tutto il popolo veneziano […] turistico, travisando il senso stesso della Regata, da genuino confronto tra campioni di casa (e loro sostenitori) a ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] da vari personaggi di rilievo nel mondo intellettuale: Antonio Contin, teatino, campione Negro, Due progetti enciclopedici nel Veneto del tardo Settecento: dal patrizio Matteo Dandolo all'abate Giovanni Coi, "Studi Settecenteschi", 16, 1996, pp ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] sotto tale aspetto, il comportamento della nostra famiglia campione verrà confrontato con quello di altri settori del suo tempo espresse da Felix Faber, o a quelle che avevano ispirato al vescovo di Verona, Giovanni Matteo Giberti, le sue ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] continente scomparso. Perciò, quanto è rimasto appare campione di forte significatività, anche in rapporto all delle beccarie". In quelle vicinanze venne fondata nel 1156 da privati la chiesa di S. Matteo (58), su una minuscola area libera fra il ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] buon campione sono le ironiche osservazioni formulate appunto su Veneziani e Fiorentini insieme da Borso Vangeli di Giovanni X, 16; Matteo XII, 25; Marco III, 24-25; Luca XI, 17.
67. San Tommaso d'Aquino - Tolomeo da Lucca, De regimine principum, I, ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] sua sede il campione della fede nicena, opera ci viene dall'introduzione al Vangelo di Matteo; cf. P. Paschini, Le vicende, p. 123; Giuseppe Cuscito, Economia e Società, in AA.VV., Da Aquileia a Venezia. Una mediazione tra l'Europa e l'Oriente dal ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
petaloso
agg. Provvisto di petali; pieno di petali. ◆ «Petaloso». Mai sentita questa parola? Probabilmente no, a meno che non vi chiamiate Matteo, o non siate un suo compagno di classe o la sua maestra. Alle scuole elementari Marchesi di Copparo,...