Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] con la corte, che dirigevano un gabinetto composto da un numero di consiglieri che oscillava tra i dieci friulano Pietro Maniago, il raguseo Matteo Luigi Zamagna, il dalmata città dell’economista inglese, campione del liberismo, reduce vittorioso, ...
Leggi Tutto
MATTEO di Pietro
Sandro Tiberini
MATTEO di Pietro. – Figlio di Pietro del dominus Paolo «de Gratianis», non è nota la sua data di nascita, che si deve collocare almeno intorno alla metà del XIV secolo, [...] anni tormentati per la città: l’assassinio di Michelotti, campione della fazione popolare al potere, per mano dei Guidalotti re di Sicilia.
In queste vicende M. fu sempre presente da protagonista, in modo particolare quando, nel gennaio 1400, si trovò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sviluppano aspetti propriamente italiani. In Lombardia, daCampione, Como, Mendrisio s’irradiano in tutta I gotico con Sassetta e Giovanni di Paolo: più conservatrice con Matteo di Giovanni, partecipa delle novità rinascimentali con Domenico di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabò
Luigi Simeoni
Nato nel 1323 da Stefano e da Valentina Doria, è il personaggio visconteo che ha più fornito materia con le sue stranezze ai novellieri del suo secolo; d'altra parte [...] lo zio Giovanni che fece riconoscere i nipoti, unici discendenti di Matteo I, quali eredi. Nel 1350 gli dava in moglie la figlia egli si era fatto preparare a S. Giovanni in Conca da Bonino daCampione ed ora è al Castello Sforzesco.
Bernabò ebbe 17 ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] d'Inghilterra; i conti d'Angiò dopo Folco Nerra, hanno magnifici campioni in Goffredo Martello (1040-1060), in Folco V (1109-1129) restano squisiti affreschi rappresentanti scene di caccia dovuti a Matteoda Viterbo. Il palazzo dei Papi fu il punto d ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] c. 1264), pure avendo nel vicino S. Galgano un notevole campione del nuovo stile, non ne fu influenzato. A capo del è il sorgere dei cappuccini, filiazione francescana dovuta a Matteoda Bascio. Segue la riforma dei carmelitani spagnoli, ad opera ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] cavallo, o "di cavallo" secondo l'espressione di Matteo Villani, tantoché da noi gli uomini d'arme si contavano per barbute, e la cui statua fu scolpita, lui vivente, da Bonino daCampione, è rigidamente impostato sull'arcione posteriore della sella, ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] I, del 1277; quella di Cansignorio, di Bonino daCampione, ecc.) alle tombe di Guglielmo di Castelbarco presso da 84 figure incise in legno, tratte da disegni esistenti in un codice del 1462 e attribuiti a Matteo de' Pasti: impresso da un Giovanni da ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] Ghianda, il Busca, il Morazzone, Isidoro daCampione, i fratelli Recchi. Dionigi Bussola, Cristoforo poco passò al partito ghibellino, tanto che nel borgo trovò primo ricovero Matteo Visconti, nel 1302. Ludovico il Bavaro fortificò la terra, che passò ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] . zona di Rebuffone, dove era la porta di S. Matteo per Verona; da qui, dopo aver formato un saliente triangolare, ritornavano a O attribuibile a Bonino daCampione, in marmo di Carrara, con ricchi elementi decorativi derivati da Giovanni di Balduccio ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
petaloso
agg. Provvisto di petali; pieno di petali. ◆ «Petaloso». Mai sentita questa parola? Probabilmente no, a meno che non vi chiamiate Matteo, o non siate un suo compagno di classe o la sua maestra. Alle scuole elementari Marchesi di Copparo,...