ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] straordinari Ludovico Cato, Matteo Casella e Antonio "ingiuria" con guerre sanguinose. Campione della "pace", dunque, E., Italia med. e um., XIX (1976), p. 340 n. 2; A. Mezzetti, Girolamo da Ferrara, Milano 1977, pp. 45 n. 72, 47 n. 90, 54, 59-63, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] stagliarsi a mo' di bellico campione.
Assunti, il 15 settembre, tramite il suo agente Matteo Cusastro, assicurò un atteggiamento (1917), pp. 9-18 passim; A. Solerti, La vita ferrarese "descritta da A. Mosti", in Atti e mem. delle R. Dep. di st. patria ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] dei Fogliani, era stato assegnato all'avo di Matteo Maria, Feltrino, nel 1423 da Niccolò III d'Este, vicario imperiale, in cambio , scortata da quattro giganti e un cavaliere, che promette la sua mano a chi saprà vincere il suo campione. Tutti ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] a sapere che il tema era stato già trattato da Antonio Baratella o perché il nuovo corso della sua di Sigismondo e Isotta. Una medaglia di Matteo Pasti con l'effigie di Isotta e la , è rappresentato come un campione nazionale della latinità. Si tratta ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] convocazione del concilio. Un gruppo di altri cardinali, guidati daMatteo Rosso Orsini, dichiararono agli stessi agenti e sempre davanti che condannava il defunto Pierre Flotte, il primo campione francese della lotta contro il papato, fu revocato. ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] romanzo di un nuovo scrittore, di un giovane, e viene da pensare “ancora un libro così!”. Ma subito si passa a invece, narrò le imprese del giovane campione del Milan Gianni Rivera in due con la collaborazione di Matteo Molinari, in cui ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] . 2, LVI [1906], pp. 77-158),che indipendentemente da lui, a Milano, aveva anch'egli dedicato allo studio dell di Nuovi studi su Matteo Maria Boiardo (Bologna 1904 chedei neogrammatici era allora in Italia il campione più autorevole, e la polemica si ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] Torino nel 1635, data del pagamento da parte dei Savoia per un Figliol pittore caravaggesco tra Roma e la Lombardia (catal., Campione d’Italia), a cura di D. Pescarmona, percorso, pp. 57-77); M. Pulini, San Matteo e l’angelo di G. V., Siena 2001; L ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] di giudizio che investì Pietro Bembo: campione di cultura accademica e difensiva, secondo . Dante tra mito e storia, a cura di S. Jossa, Roma 2007. Da ultimo è stato ristampato Il Rinascimento dei moderni, con introduzione di A. Quondam, Bologna ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] da ‘interino’, ossia per incarico, l’insegnamento di mineralogia e geologia, vacante dal 1835 per la morte di Matteo scoperta nel 1813 dal francese Jean-Louis de Bournon in un campione del monte Somma. Il secondo approccio andò meglio: definì e ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
petaloso
agg. Provvisto di petali; pieno di petali. ◆ «Petaloso». Mai sentita questa parola? Probabilmente no, a meno che non vi chiamiate Matteo, o non siate un suo compagno di classe o la sua maestra. Alle scuole elementari Marchesi di Copparo,...