ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] straordinari Ludovico Cato, Matteo Casella e Antonio "ingiuria" con guerre sanguinose. Campione della "pace", dunque, E., Italia med. e um., XIX (1976), p. 340 n. 2; A. Mezzetti, Girolamo da Ferrara, Milano 1977, pp. 45 n. 72, 47 n. 90, 54, 59-63, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] stagliarsi a mo' di bellico campione.
Assunti, il 15 settembre, tramite il suo agente Matteo Cusastro, assicurò un atteggiamento (1917), pp. 9-18 passim; A. Solerti, La vita ferrarese "descritta da A. Mosti", in Atti e mem. delle R. Dep. di st. patria ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] dei Fogliani, era stato assegnato all'avo di Matteo Maria, Feltrino, nel 1423 da Niccolò III d'Este, vicario imperiale, in cambio , scortata da quattro giganti e un cavaliere, che promette la sua mano a chi saprà vincere il suo campione. Tutti ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] a sapere che il tema era stato già trattato da Antonio Baratella o perché il nuovo corso della sua di Sigismondo e Isotta. Una medaglia di Matteo Pasti con l'effigie di Isotta e la , è rappresentato come un campione nazionale della latinità. Si tratta ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] . 2, LVI [1906], pp. 77-158),che indipendentemente da lui, a Milano, aveva anch'egli dedicato allo studio dell di Nuovi studi su Matteo Maria Boiardo (Bologna 1904 chedei neogrammatici era allora in Italia il campione più autorevole, e la polemica si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] ospedale San Matteo. Dopo alcuni anni trascorsi in questa situazione professionale, Golgi vinse il posto da primario nelle . Lo scontro fra reticolarismo e neuronismo (il cui campione indiscusso divenne lo spagnolo Ramón y Cajal) caratterizzerà le ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Lorenzo Alberti, Leon Battista Alberti (Genova 1404 - Roma 1472) visse i primi anni lontano da Firenze, con il padre esule, in varie città dell’Italia settentrionale (Genova, Venezia, [...] , e, fuori dalla Toscana, Matteo Maria ➔ Boiardo, Giovanni Pontano, (Bertolini 2001) e avere un campione sufficientemente vasto per l’analisi della ’architettura, alla matematica). Al lessico tecnico dà un contributo fondamentale anche per il latino, ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] : nel 1409 il cavalier Matteo era membro del Consiglio cittadino subire un rovescio di fortuna e dal campione d'estimo del 1545 i Guagnini appaiono una lettera commendatizia di Stefano Báthory (datata da Varsavia il 12 marzo di quell'anno), ...
Leggi Tutto
Ariosto, Ludovico
Silvia Zoppi Garampi
Il poeta dell'epica cavalleresca
Ariosto è il maggiore poeta italiano della prima metà del 16° secolo. Nell'Orlando furioso, che è il suo capolavoro, racconta [...] formate da otto versi endecasillabi. L'opera è presentata da Ariosto come la continuazione dell'Orlando innamorato di Matteo Maria ; come l'esercito cristiano, per l'assenza del proprio campione, rischi di perdere la Francia; e infine come Orlando ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] lo meno a parole, sfodera la spada, adergendosi a fiero campione della crociata antifrancese. E contro la Francia s'accoda pure è rivale nel corteggiarla il card. Matteo Lang. Sicché a costui, pressata da F., Isabella, utilizzando il fascino della ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
petaloso
agg. Provvisto di petali; pieno di petali. ◆ «Petaloso». Mai sentita questa parola? Probabilmente no, a meno che non vi chiamiate Matteo, o non siate un suo compagno di classe o la sua maestra. Alle scuole elementari Marchesi di Copparo,...