• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
756 risultati
Tutti i risultati [756]
Biografie [402]
Storia [169]
Religioni [139]
Arti visive [144]
Diritto [64]
Diritto civile [53]
Letteratura [47]
Storia delle religioni [39]
Architettura e urbanistica [18]
Storia e filosofia del diritto [18]

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] necessità del patimento (cfr. Matteo, X, 16 segg.; Giovanni morto per la fede, mentre questo termine già da S. Cipriano è negato all'eretico o scismatico a Napoli; Benito Moggioni di Città della Pieve (Perugia), morto il 27 ottobre del '22 a Casal de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

PROFETA e PROFETISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFETA e PROFETISMO Marcel SIMON Giuseppe RICCIOTTI Ornella TOMASSONI * . Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] si faceva avanti il profeta, affermando che veniva da parte di Jahvè e per "parlare in luogo di si può attribuire altro valore che storico (cfr. Matteo, XXIII, 29 segg.; Ebrei, XI, 36 segg della Sala del Cambio a Perugia di P. Vannucci) e trova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFETA e PROFETISMO (5)
Mostra Tutti

SACRA RAPPRESENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRA RAPPRESENTAZIONE Salvatore BATTAGLIA Fernando LIUZZI . È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] , di cui la Francia fu ricca, e da qualche testo bilingue, come, per es., Le ; e proprio per uso dei confratelli di Perugia, nei primi anni del sec. XIV, di farlo trascrivere dal musicista suo contemporaneo Matteo Coferati, ma la notazione che si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRA RAPPRESENTAZIONE (1)
Mostra Tutti

SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] prima (1439) ad Andrea Matteo Acquaviva duca di Atri, poi (1443) a Giovanni Mauruzi da Tolentino condottiero famoso; Polissena ( II (1728-76), prima protonotario e commissario papale a Perugia (1763), poi capitano dei cavalleggeri pontifici (1766) e ... Leggi Tutto

PUNTEGGIATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNTEGGIATURA Alfredo SCHIAFFINI Gioacchino MANCINI Alfredo SCHIAFFINI . Il sistema interpuntivo dell'antichità classica, che mirava a indicare le pause e le inflessioni della voce, così che ottenessero [...] dettatori Guido Faba, Matteo dei Libri, Tommaso da Capua e Transmondo; e dura a lungo, invano contrastato da qualche altro sistema, da Spello, per il dialogo composto ad uso delle scuole sul Modo di puntare le scritture volgari e latine (Perugia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BONANDREA – ANTICHITÀ CLASSICA – COLUCCIO SALUTATI – ARS GRAMMATICA – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUNTEGGIATURA (1)
Mostra Tutti

PINTURICCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PINTURICCHIO Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Bernardino di Betto, detto il P., pittore, nacque a Perugia forse nel 1454 e morì a Siena alla fine del 1513. Degli Umbri più in vista, e [...] con le Storie di S. Bernardino da Siena, del 1473, conservate nella R. Pinacoteca di Perugia: S. Bernardino guarisce un paralitico, qualche carattere esteriore della sua arte. Anche Pier Matteo d'Amelia ha sicuramente collaborato con lui, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINTURICCHIO (2)
Mostra Tutti

VILLANI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLANI, Giovanni Raffaello Morghen Fu il maggiore dei cronisti fiorentini, e, per l'ampiezza e il valore dell'opera sua, tra i più importanti e noti cronisti dell'Europa medievale. Non conosciamo la [...] a sue indagini personali per il periodo più recente. Da ciò stesso risulta subito come il racconto del V. sia di peste; e poi dal nipote Filippo, figlio di Matteo, cancelliere del comune di Perugia e lettore di Dante nello Studio fiorentino dal 1401 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLANI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

FOGLIANO

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGLIANO Natale Grimaldi . La famiglia Da Fogliano originaria della terra che giace ai piedi delle colline del Reggiano, tra il Crostolo e il Tresinaro, è una delle più ragguardevoli che annoveri la [...] del popolo in Reggio, Ugolino fu podestà di Perugia, Matteo di Firenze, Guglielmo fu il celebre vescovo di estinse totalmente solo nel XVIII. A Scandiano e in altri feudi dei Da F. sottentrarono nel 1423, per disposizione del marchese d'Este, i ... Leggi Tutto
TAGS: LODOVICO IL BAVARO – REGINA DELLA SCALA – IMPERATORE TEDESCO – BERNABÒ VISCONTI – GHIBELLINO

TRASFIGURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASFIGURAZIONE Rosanna TOZZI * . È il nome con cui si designa l'episodio narrato dai Vangeli, in cui Gesù svelò per breve tempo la sua gloria ai discepoli Pietro, Giacomo e Giovanni, allorché si trasfigurò [...] sue vesti divennero bianche come la neve" (Matteo, XVII, 2). Fu dunque un cambiamento ed Elia. Pietro, Giacomo e Giovanni sono sostituiti da pecore su alture. A Roma nella chiesa dei . Nell'affresco del Perugino (Perugia, Cambio) la luce blanda ... Leggi Tutto

MALEBRANCA, Latino

Enciclopedia Italiana (1934)

MALEBRANCA, Latino Bernardino Barbadoro Cardinale. Era dei Frangipane e figlio di una sorella di Niccolò III Orsini. Fu da questo innalzato al cardinalato il 12 marzo 1278; ma era già personaggio illustre [...] S. Sabina in Roma. Da Niccolò III gli furono affidate la candidatura di Celestino V. Morì in Perugia il 10 agosto 1294. Bibl.: R. , Berlino 1908, pp. 226-258; R. Morghen, Il cardinale Matteo Rosso Orsini e la politica pontificia nel sec. XIII, in Arch. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 76
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali