CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] sua asserzione -, sarebbe stata presso la chiesa di S. Matteo.
La posizione del C. nei confronti del Comune spoletino una tela di Maffeo Catalli da Terni raffigurante l'episodio.
Fonti e Bibl.: Cronaca della città di Perugia... nota col nome di diario ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] Orsini.
Che il M. non conoscesse il latino è testimoniato da un breve resoconto che narra di una lettera inviatagli dal pontefice congiuntamente al senatore Matteo Rosso Orsini, giurarono un trattato di alleanza con il Comune di Perugia. Ricoprì anche ...
Leggi Tutto
Colonna, Iacopo (detto Sciarra)
Enzo Petrucci
, A Sciarra più che a ogni altro è toccato di rappresentare l'estrema violenza dell'odio, a cui giunse l'urto tra Bonifacio VIII e i colonnesi, e la tradizione [...] con l'elezione a senatori del C. e di Francesco di Matteo Orsini di Monte Giordano. L'accordo fu reso possibile dal passaggio al suo vicario, già adoperato da Benedetto XI in un discorso pronunciato a Perugia nel 1304. Secondo il continuatore ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] professione solenne; due giorni prima, il vescovo di Perugia Francesco Bernardino Simonetta, devoto della Negri e assiduo al 18 apr. 1554; L.a.6: Lettere autografe di Matteo Daverio da Roma (corrispondenza sul processo del 1552); M.b: Monumenti ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] assegnata la cattedra di pianoforte al conservatorio di Perugia; da quell’anno Scotese intensificò l’attività di concertista ), In tre per clarinetto, violoncello e pianoforte, di Matteo D’Amico (4 luglio 1998, Sermoneta, Festival pontino di ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] , che gli portò in dote 450 fiorini d'oro e da cui ebbe Orsa, Matteo, Lucantonio e Bindo, che morì poco dopo la nascita ( riottenuta a patti.
Dal luglio 1352 fu podestà a Perugia. Successivamente fece parte dei Dodici buonuomini nel giugno 1353 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] dalla Madonna col Bambino lasciata da Gentile da Fabriano in S. Domenico di Perugia (oggi Perugia, Gallari nazionale dell’Umbria), si stabilì dal 1° marzo 1433 insieme a Melchiorre di Matteo; si trattava di una «camera» acquisita solo qualche anno ...
Leggi Tutto
VANNARELLI, Francesco Antonio
Ivano Bettin
– Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età (35 anni) nel 1650, quando il musicista [...] Battista Buonamente, Giovanni Matteo Asola, Geronimo comparvero postume in una collettanea curata da Armando Silleari (Bologna 1675), Sacri L. Fausti, La cappella musicale del Duomo di Spoleto, Perugia 1916, pp. 41 s.; R. Casimiri, Musicisti dell’ ...
Leggi Tutto
QUISTELLI, Ambrogio
Vincenzo Lavenia
QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] 1509 fu cursore dello Studio di Perugia. Dopo il baccalaureato (1° Verona del vescovo riformatore Gian Matteo Giberti. Avvertito dell’attacco C. Vasoli, Il processo per eresia di Oddo Quarto da Monopoli (1988), ora in Id., ‘Civitas mundi’. Studi ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Matteo
Federico Vizzaccaro
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] s.). Probabilmente è lui il Matteo indicato come uno degli organisti in 2 n. 3 che era stato criticato da alcuni musicisti bolognesi per un presunto errore ( ): documenti per una ricostruzione bio-bibliografica, Perugia 1986, ad ind.; A. Morelli, ...
Leggi Tutto