DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] suoi spostamenti, a Orvieto, Perugia e Viterbo, vivendo dei e di Cosenza, Bartolomeo Pignatelli e Tommaso da Lentini - erano più vicini al re dal nn. 279 s.; Necrologio del "Liber confratrum" di S. Matteo di Salerno,a cura di C. A. Garufi, Roma 1922 ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] (Un frammento d'affresco di Francesco da Castello, in Prospettiva, 1978, n. Tassi e madre di Guido e Matteo Tassi, unici eredi del G. . 77, 487, 496; V. Tiberia, L'oratorio di S. Agostino a Perugia…, in Storia dell'arte, 1980, nn. 38-40, pp. 292 s., ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] dopo quello di Perugia.
Il L. conobbe però anche delle avversità se nel 1464 Marco da Bologna, vicario generale 1967, p. 575) e M. Tagliabue (Contributo alla biografia di Matteo Ronto traduttore di Dante, in Italia medioevale e umanistica, XXVI [1983 ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] maschi: Ottaviano, allora podestà di Perugia, e Francesco, nel quale è forse da identificare quel figlio del B. ,Spedale di S. Matteo, 1288 genn. 8; Ibid., Diplomatico,Strozziane-Uguccioni, 1280 genn. 18; Ibid., Notarile,Matteo di Biliotto, c. ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] e nelle prime assolute di Anelda da Messina di Edoardo Vera (17 ottobre 1843), Lara di Matteo Salvi (4 novembre 1843), L’ Lombardi alla prima crociata, Norma) e del Civico di Perugia (Viscardello, versione censurata di Rigoletto), si trattenne poi a ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] s. Tommaso d'Aquino. È incerto l'anno di nascita, che sembra da collocarsi tra il 1220 e il 1230 perché l'A. era coetaneo, della Chiesa. Il commento a s. Matteo fu dedicato allo stesso pontefice. Morto questo (Perugia, 2 ott. 1264), il lavoro fu ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] quindi la propria formazione a Perugia nel biennio successivo, attrattovi il teologo e generale dei celestini Matteo dell’Aquila, con il medico diretta a papa Pio II, del martirio del confratello Antonio da Rivoli, avvenuto in Tunisia; e tra il 1468 e ...
Leggi Tutto
SIMONE da Genova
Matteo Giacone
SIMONE da Genova. – Le notizie circa il luogo e la famiglia d’origine di Simone, gli anni della formazione, il suo percorso prima di diventare archiatra di Niccolò IV [...] menzione esplicita solo delle visite di Roma e Perugia (nei lemmi Burdi, Kirtas, Mala apia, Papirus Il testo e le fonti del Liber pandectarum medicinae di Matteo Silvatico. Osservazioni e rilevamenti da una ricerca in corso, in Kentron, XXIX (2009), ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] da Ceccano per il matrim. con Matteo Orsini), LI-53, LI-76, LVI-28, LVI-33, LVI-69 (dote di Francesca da -1947, nn. 12303, 28812, 28814, 46806, 51627; G. Caetani, Regesta chartarum, II,Perugia 1923, pp. 37, 67, 69 s., 93-95, 139 s., 148, 203, 221 ...
Leggi Tutto
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo
Matteo Pedroni
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo. – Nacque a Rio de Janeiro il 9 febbraio 1829, primogenito di Leopoldo, che si era rifugiato in Brasile dopo il fallimento [...] Eugenio Camerini: «Il Prati è messo a contribuzione da uno sciame di versificatori; da me più che da ogn’altro. Ma colpa sua. Egli è ricco; , nel 1881 ad Ancona, dal 1882 al 1884 a Perugia. Ormai conclusa l’esperienza delle Isole deserte, di cui ...
Leggi Tutto