• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
756 risultati
Tutti i risultati [756]
Biografie [402]
Storia [169]
Religioni [139]
Arti visive [144]
Diritto [64]
Diritto civile [53]
Letteratura [47]
Storia delle religioni [39]
Architettura e urbanistica [18]
Storia e filosofia del diritto [18]

PIERGENTILE da Matelica

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERGENTILE da Matelica Matteo Mazzalupi PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] Fidanza, in Pinacoteca comunale di Nocera Umbra, a cura di F.F. Mancini, Perugia 1996, pp. 75-78; G. Donnini, Appunti sul primo Cinquecento tra Caldarola e Camerino, in Notizie da Palazzo Albani, XXXII (2003), pp. 73-84; B. Toscano, Un pittore per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELSANTANGELO SUL NERA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SERRAVALLE DI CHIENTI – SANT’ANGELO IN VADO – PINACOTECA CIVICA

BONO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO Paolo Cammarosano Fu l'organizzatore della vita monastica e il primo abate di S. Michele in Borgo, a Pisa. La trasformazione della chiesa di S. Michele in monastero avvenne nel 1016: il 25 aprile [...] Bonizone abate di S. Pietro a Perugia. Appaiono invece meno improbabili altre identificazioni , p. 60; A. F. Mattei, Ecclesiae Pisanae Historia, I, Lucae 1768, pp. 164-165; II, ibid. 1772, App., p. 97; A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Roberto Francesco Lucioli ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] assecondare le richieste paterne si trasferì a Perugia per studiare diritto con Matteo Baldeschi ed entrò in rapporto con Giovanni di Castello tra 1473 e 1474, quando la città era governata da Campano. Si trovò dunque a Città di Castello al momento ... Leggi Tutto

MACHIAVELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Lorenzo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi. Il padre [...] Nel 1379 effettuò un'ambasceria a Perugia. A partire dal 1382 il con i Visconti e per riconfermare l'amicizia da parte di Firenze. Dall'8 giugno ricoprì compì una missione a Pistoia insieme con Matteo di Niccolò Strozzi, in occasione dell'elezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LELLO da Velletri

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELLO da Velletri Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] l'esplicito richiamo ai modi e ai modelli di Gentile da Fabriano, del periodo sia giovanile sia maturo, hanno fatto un santo vescovo e s. Francesco affrescata nella chiesa di S. Matteo degli Armeni a Perugia (De Marchi). La data di morte di L. non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa) Linda Pisani Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento. La prima [...] di S. Matteo) proveniente dalla chiesa pisana di S. Vito, da identificarsi con quella ricordata in sacrestia da A. Da Morrona, un polittico oggi alla Galleria nazionale dell'Umbria a Perugia, una tavola raffigurante una Madonna col Bambino nel Musée ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAIDANO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIDANO, Paolo Antonella Casassa Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] del "finestrone centrale, dove […] il valente Moretti di Perugia raffigurerà sui vetri colorati la gloria della Vergine - Madre , pp. 39-60, 87-104, 106-108; A. Dragone, Da Bagetti a Reycend. Capolavori d'arte e pittura dell'Ottocento piemontese in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – CUSTODIA DI TERRA SANTA – EMANUELE DI BRICHERASIO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III

MERCURI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCURI, Agostino. Maria Grazia Fiorani – Nacque a Sant’Angelo in Vado il 2 ag. 1839 da Romualdo e Quirina Filippi e fu battezzato in duomo il giorno seguente con i nomi di Agostino, Giovanni ed Epifanio. Il [...] Carolina Ferni (Delia) e il baritono Leone Giraldoni (Don Matteo), che la interpretarono con successo anche in altri teatri italiani musicali, tra cui L’Amico dei musicisti, da lui stesso diretto a Perugia, e La Riforma musicale di Torino. All ... Leggi Tutto

BONAIUTO da Casentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAIUTO da Casentino Enzo Petrucci Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] i cardinali non romani (il francese Ugo Séguin, Matteo d'Acquasparta, Gerardo Bianchi da Parma e il milanese Pietro Peregrossi). Durante il i cardinali a Rieti e a Perugia, dove il 18 ottobre si riunì il conclave, da cui il 5 luglio 1294 uscì eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTAPONE, Matteo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GATTAPONE, Matteo M.E. Savi (o Guattacaponi, Guataputi) Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] del Collegio di Spagna in Bologna, BArte, n.s., 2, 1922-1923, pp.77-93; A. Muñoz, Matteo Gattaponi da Gubbio e il chiostro di S. Giuliana a Perugia, ivi, pp. 295-300; E. Giovagnoli, Gubbio nella storia e nell'arte, Città di Castello 1932; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 76
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali