TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] (Elegia inedita di Giovangiorgio Trissino ad Isabella d’Este, Perugia 1848) e i Ritratti, un dialogo ambientato nella Milano Giovan Matteo a Vicenza di adoperarsi affinché Trissino gli prestasse il volgarizzamento di Livio tradotto da Giovanni ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] S. Matteo; Gentilini, 1999, pp. 201-206). Nei documenti padovani è detto sia «da Fiorenza» che «Urban da Pixa, over da Cortona, apporti per la storia della scultura del Quattrocento a Perugia, in Annali di storia delle università italiane, XVIII ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] Siena e la Madonna col Bambino di Perugia. Quest’ultima è ripresa da Ugolino in almeno tre tavole conservate rispettivamente (Londra, National Gallery); del registro superiore Ss. Matteo e Giacomo Minore (Berlino, Gemäldegalerie); Ss. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, daMatteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] uno screzio con il cardinale Cesarini per il presunto furto di un manoscritto, alla fine del 1529 Paleario si allontanò da Roma per recarsi a Perugia, ove rimase circa un anno ospite di Filonardi. Il 27 ottobre 1530 giunse a Siena e si legò ad alcune ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] i suoi introiti.
Il nome illustre, la parentela con Matteo Rosso, il cardinale più influente in Curia, valsero a E. Menestò, Il processo di canonizzazione di Chiara da Montefalco, Firenze-Perugia 1984; A. Cortonesi, La signoria degli Orsini sul ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] nel S. Filippo e nell'Offerta dei vasi d'oro fatta da Costantino a papa Silvestro (1600), nel transetto di S. desunzione dalla seconda redazione del S.Matteo diCaravaggio per la cappella Contarelli del duomo di Perugia, chiaramente baglionesco nell ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] dato conoscere sulla sua formazione, verosimilmente avvenuta nella natia Perugia e a contatto con l’Accademia degli Insensati con cui Siena presso gli eredi di Matteo Florimi una nuova edizione dell’Iconologia, corredata da 200 figure e 1214 allegorie ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] della Vergine e un S. Matteo. Al 1713 risale anche un a Valentino Martinelli, introd. di A. Marabottini, Perugia 1992, pp. 301-310; P. Casimiro, 33-36, pp. 237-256; G. Borghini, S. Caterina da Siena a Via Giulia (1766-1776), in Storia dell’arte, 1984 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] il 1483 e il 1485 aveva lavorato nel monastero di S. Pietro a Perugia, intento a intarsiare parte dell'altare maggiore della chiesa (Lugano, 1905). laici. Nel primo gruppo figurano fra' Matteo Nano e Antonio da Venezia detto il Prevosto ai quali, più ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] della Vergine) e delle due laterali (Storie di s. Matteo, Storie di s. Giovanni). Circoscritti tra il 1329 e di fonti archivistiche, Perugia 1997, pp. 64-66; P.G. Pasini, Il re e il martire. Su due frammenti di affreschi ravennati di P. da R., in ...
Leggi Tutto