VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] politicamente significative è certo. Secondo Matteo Villani, si unì a Luigi Con Fermo, Ancona, Recanati e Perugia Rodolfo mantenne invece (dal 1380 pp. 447-455; B. Feliciangeli, Ricerche sull’origine dei da Varano signori di Camerino, Roma 1919; A.A. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] ’Italia, soprattutto da Milano, ma anche dal re e dalla regina di Cipro, dal cardinale Matteo Orsini, Azzone e nazionale, Conventi soppressi, Mss. 1738.A.9, cc. 63r-65r; Perugia, Biblioteca Augusta, Mss. 1065, cc. 83rb-85rb; Roma, Archivio generale ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] da circa quatordeci anni" e il F. abitava ancora presso lo zio Vitale, nella parrocchia dei Ss. Francesco e Matteo L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, ed architetti, moderni (1736), Perugia 1992, pp. 863-881 (biografia a cura di P. Santa Maria con ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] Pasti e Matteo Nuti; nello stesso anno erano in via di rivestimento le cappelle dei Pianeti e delle Arti Liberali. Nel 1457 tutte e sei le cappelle dovevano essere finite, ed A. partito da Rimini, perché nel luglio risulta presente a Perugia.
Tutto l ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] consigli politici circa l’atteggiamento da tenere nei confronti di Filippo il Bello e dei Colonna colpevoli dell’affronto alla Chiesa (Morghen, 1923, pp. 354-357). Ma il papa morì a Perugia nel luglio 1304 e per Matteo Rosso si aprì l’ultimo ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] , Niccolò, Matteo, Giovanni Battista I. Vavassour Elder, La pittura senese nella Galleria di Perugia, in Rass. d'arte senese, V (1909), 1920, pp. 147 S.; M. Battistini, B. di Fredi da Siena, Pittore, dipinge in Volterra nel sec. XIV, in Bull. ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] citato a Recanati in rapporto a una lite (atto reperito daMatteo Mazzalupi, trascritto in Minardi, 2008, p. 228). umbra e marchigiana tra Medioevo e Rinascimento. Studi sulla Galleria nazionale di Perugia, Firenze 1973, pp. 23 s.; P.A. Dunford, The ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] avanzata da Stefano Moronti nel 1581 (Repertorio..., cit., c. 90r), ripresa da Giovanni Matteo Feliziani nel di S. Venanzo, e di Silvestro stesso, che si rifugiarono a Perugia. Durante l’esilio, Silvestro nel 1246 fu convocato come testimone per ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 daMatteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] incarico di cancelliere del Comune a Perugia (dal 19 gennaio 1376). L è disponibile un volgarizzamento compendiato, realizzato da Antonio Manetti tra il 1468 e il con una breve nota dedicata a Giovanni e Matteo Villani.
Nella seconda stesura l’opera è ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] esecuzione di quest'opera e G. proseguì da solo. Non se ne hanno più Il battesimo di Cristo, La vocazione di Matteo, La resurrezione di Lazzaro, La cacciata dei dei Baglioni per S. Domenico a Perugia ma, ammalatosi gravemente, secondo Vasari, ...
Leggi Tutto