BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] nel Morgante. Fra i suoi nemici il più notevole e acre fu Matteo Franco, cortigiano mediceo e poeta, che ebbe polemiche anche col Pulci 'assedio di Perugia, il B. aveva dedicato una canzone, e la sua visita è confermata da una lettera da lui inviata ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] da umanisti abili nella redazione dei documenti pontifici. Completò la sua formazione presso il Gymnasium di Perugia , inclusi Francesco Sforza e i duchi di Milano. Il pittore Matteo Godi fu certamente attivo in quel cantiere, intorno al 1576. ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] Barbo. I primi studi di grammatica gli furono impartiti da Damiano da Pola; a soli undici anni iniziò a frequentare gli Matteo Contarini.
Al periodo dell’episcopato bellunese risalgono un’epistola laudatoria al cardinale Ludovico Trevisan (Perugia, ...
Leggi Tutto
BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] in Italia, sostenne a Perugia il ruolo di Artabano nell'Artaserse del Metastasio, musicato da F. Bertoni. Nel carnevale modestia gli ultimi anni, dedicandosi alla lettura di libri rari, da lui raccolti durante i suoi viaggi, e all'istruzione musicale ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] , iniziato nel 1365 sotto la direzione di Matteo Gattaponi, A. da Bologna fece alcuni affreschi di cui rimangono pochi pp. 101 s.; M. Salmi, Gli affreschi ricordati dal Vasari in San Domenico a Perugia, in Bollett. d'Arte, 2 s., I(1922), p. 418; R. ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] Leonardo da Vinci.
Fonti e Bibl.: A. Mariotti, Lettere pittoriche perugine a Baldassarre Orsini, Perugia 1788 chiese di Bologna, Bologna 1938, p. 11; A. Bertini Calosso, Matteo Gattaponi, F. F. e i primordi dell'architettura del Rinascimento in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Maddalena
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia secondogenita di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Prediletta dalla madre – «quella fanciulla ch’era un occhio [...] accompagnata dalla madre, dal cognato Jacopo Salviati, da Gentile Becchi e daMatteo Franco in qualità di spenditore, lasciò Firenze per raggiunta da Franceschetto Cibo il mese successivo, quando questi giunse a Firenze prima di portarsi a Perugia ...
Leggi Tutto
BRODAIO (Brodarius, Brodate, Brondacio) da Sassoferrato
Franco Cardini
Appartenente ad una nobile famiglia di Sassoferrato (che in alcune opere di carattere araldico-genealogico, come quella del Manni, [...] la cui realizzazione era affidata al cardinale legato Matteo d'Acquasparta, ambasciatore pontificio presso i Fiorentini. con l'arrivo da Roma di Corrado Frangipane, eletto "difensore" della città. Si deve ricordare che in Perugia erano assai potenti ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Matteo
Francesco Santi
Nacque a Fontignano, fra Perugia e Città della Pieve, da Giuliano di Lorenzo, nell'ultimo quarto del sec. XV. Nel 1509 è testimone in un atto di procura del Pinturicchio; [...] da documenti.
Bibl.: B. Orsini, Vita, elogio e memorie dell'egregio pittore Pietro Perugino e degli scolari di esso,Perugia U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria,Spoleto 1923, sub voce Matteo di Giuliano di Lorenzo B.; F. Canuti, Un pittore umbro- ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] . Giovanni in Laterano, Matteo d'Acquasparta affermava (ne abbiamo soltanto notizia da quei medesimi Fiamminghi) "che Regesti delle pergamene dell'Arch. Caetani, a cura di G. Caetani, I, Perugia 1922, pp. 76-234; Domus Caietana, a cura di G. Caetani, ...
Leggi Tutto